Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non sai ancora cosa fare nel weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
Tanti eventi ad Aosta, tra lo Tsaven de Noël, la festa di Saint Martin, il Festival FrontDoc, presentazione di libri, concerto aperitivo alla Sfom e la partita di Hockey Aosta al Palaghiaccio. E ancora, al MegaMuseo: la Giornata degli Archeologi e visite teatralizzate in patois a cura di Le Digourdì.La festa di San Martino animerà anche Arnad, Pont-Saint-Martin, Torgnon e Verrayes, mentre due eventi dedicati al vino toccheranno Chambave e Villeneuve. Infine, pasta e fagioli e castagnata a Sarre e favole al castello ad Aymavilles.
SABATO 8 NOVEMBRE
AOSTA – Bloody Exorcism Escape Room. Una bambola maledetta ha rapito gli spiriti degli abitanti della casa: toccherà ai visitatori liberarli. Un escape game a prova di coraggiosi, non adatta agli animi impressionabili. L’accesso è consentito ad adulti e minori a partire dai 13 anni, purché accompagnati da un adulto. L’intero ricavato andrà come donazione al progetto A Scuola di Cuore, per il sostegno ai ragazzi che devono conseguire la licenza media e combattere l’abbandono scolastico. In via Mont Vélan 3, dalle 18 alle 23. Costo: intero 10 euro, ridotto 5 euro. Info: Gruppo Comesol 324 6086828.
AOSTA – Al Palaghiaccio, alle 20, Aosta-Fassa, partita di Hockey su ghiaccio del campionato IHL 2025/26, il massimo campionato nazionale italiano affiliato al Coni e riconosciuto Fisg.
AOSTA – Al MegaMuseo, dalle 9.30 alle 17, Ricordi di scavo – Giornata per gli Archeologi. Attraverso la presentazione di studi scientifici e ricordi personali, verranno omaggiati Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena, gli archeologi scomparsi che hanno fatto la storia della Soprintendenza regionale e della ricerca archeologica non solo valdostana. I colleghi di una vita, che con loro hanno condiviso scavi, esperienze, studi, fatiche e successi, si riuniranno nel loro ricordo in una giornata di emozioni e memoria. Info: 0165 273457, d-promozione@regione.vda.it.
AOSTA – Alla Libreria BrivioDue di piazza Chanoux 28, alle 18.30, presentazione del libro L’arte di mettere in ordine la vita, in cui Irina Potinga suggerisce un metodo gentile per creare, finalmente, la vita che vogliamo davvero. Ingresso libero.
AOSTA – Sisse cattro bèrio, visite teatralizzate in patois (francoprovenzale), alle 17.30, curate dal MegaMuseo, in collaborazione con l’associazione Le Digourdì, per un’inedita rilettura del museo e della sua collezione, tra ironia, satira e valori culturali. Prenotazione obbligatoria: 0165 552420 (da martedì a domenica, dalle 10 alle 18)
AOSTA – Una nuova edizione per il Festival FrontDoc. Nato nel 2008 come vetrina valdostana per il cinema del reale internazionale, il quindicesimo anno di FrontDoc vede la manifestazione in continua crescita, tante novità durante la settimana. Gli eventi allo spazio Plus (ex Cittadella dei Giovani), variano ogni giorno e le proiezioni, disponibili pomeriggio e sera, compongono un ricco programma accessibile a tutti. L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti.
ARNAD – Per la festa di San Martino, nel salone comunale, sculture con motosega a partire dalle 8.30 (fino alle 18) e uno spettacolo teatrale in patois, alle 18, dal titolo Compagni dou beufet.
CHAMBAVE – Fa tappa nella patria del celebre Muscat valdostano Indovino – Giornata Mondiale dell’Enoturismo, che prevede degustazioni e viaggi sensoriali nelle Città del Vino. L’evento si svolgerà al Salone Espace Lino Colliard, alle 20.30. Costo: 30 euro. Info e prenotazioni: 328 7167226, cittadelvinovda@gmail.com.
CHÂTILLON – Nella ricorrenza dei 10 anni dalla morte di Lucio Bulgarelli, il Castello Gamba organizza una conferenza dedicata a Lucio Bulgarelli, artista di cui conserva in collezione otto opere. Modera Marco Jaccond. Prenotazione consigliata, da effettuarsi dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17. Info: 0166 563252.
PONT-SAINT-MARTIN – Nelle due piazze principali lungo via Chanoux, dalle 8 alle 13, si svolgerà la fiera di San Martino. Si tratta del più importante appuntamento annuale per i commercianti e gli allevatori della zona della bassa Valle d’Aosta, del vicino Canavese e della valle del Lys che si svolge fin dal 17° secolo. La via centrale e le due piazze ospitano un ampio mercato di varie merceologie. La fiera del bestiame e dei prodotti agricoli si svolge invece nelle vicinanze del cimitero. Info: 0125 806575, info@comune.pont-saint-martin.ao.it.
SARRE – All’Espace la Turbie, vicino al parco giochi del capoluogo, a partire dalle 16 la Pro loco inizierà a distribuire le castagne e, dalle 18, i piatti fumanti di pasta e fagioli. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella sala polivalente del comune. Info: 345 7831453.
VERRAYES – Musica e ballo liscio, dalle 21, in compagnia de I ragazzi del villaggio e Ritorno dei foulard dei coscritti 97-07.
DOMENICA 9 NOVEMBRE
AOSTA – Mercatino di antiquariato e dell’usato di Saint-Martin. Il quartiere di Saint-Martin de Corléans si anima grazie ai festeggiamenti in onore del suo patrono e al mercatino, che si svolge nell’arco di tutta la giornata (dalle 9 alle 17). Alla sua 25ª edizione, il mercatino propone oggetti che spaziano dall’antiquariato all’hobbistica, passando per l’artigianato locale e i prodotti alimentari in prevalenza riferiti alla tradizione valdostana. Nel pomeriggio, dalle 14, tradizionale castagnata e animazione musicale con gruppi folkloristici.
AOSTA – Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti. Giuseppe Nova, flauto, ed Elena Castini, arpa. Musiche di Corelli, Mozart, Donizetti, Ravel, Bizet. Alle 11 all’Auditorium SFOM, Via Xavier de Maistre 19. Costo 8 euro. Info: info@cantieredellamusica.it.
AOSTA – Tsaven de Noël – Mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali sotto i portici di piazza Chanoux dalle 9.30 alle 18. Il mercato Lo Tsaven è un’iniziativa della Fondazione Campagna Amica. Si tratta di un mercato gestito direttamente dagli agricoltori con le eccellenze agricole valdostane, sia fresche che trasformate: si va quindi dalle verdure di stagione ai formaggi di capra e bovini.
ARNAD – Riprendono alle 8.30 (fino alle 18) le sculture con motosega, che rimarranno a disposizione del Comune, mentre alle 10 sarà celebrata la messa del patrono. Alle 14 si svolgeranno la gara di torte e la castagnata a cura del gruppo Alpini di Arnad, e dalle 15 il pomeriggio passerà in allegria tra giochi e intrattenimento musicale. La consegna delle torte sarà dalle 13 alle 14, mentre la premiazione avverrà alle 16.
AYMAVILLES – A caccia di storie al castello di Aymavilles, alle 16.30. Appuntamento dedicato alle famiglie con bambini (5-11 anni) per una divertente visita – gioco che vedrà i partecipanti impegnati in una speciale caccia al dettaglio tra le sale del castello, alla ricerca dei piccoli particolari che raccontano la storia della dimora. Info e prenotazione (obbligatoria) al numero 0165 906040 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18). Massimo 20 partecipanti.
MORGEX – Frammenti di popoli scomparsi, alle 16 lettura scenica del testo Passione coloniale di Volker Braun, di e con Alexine Dayné, da un’idea di Lino Tortone. Introduce la prof.ssa Anna Chiarloni (Università di Torino). L’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione Culturale Franco Antonicelli, prevede anche la possibilità, a fine spettacolo, di visitare la Tour de l’Archet di Morgex. Ingresso gratuito entro il numero dei posti disponibili.
TORGNON – Giornata in allegria per la comunità di Torgnon in occasione della festa patronale di San Martino. L’evento sarà aperto dalla Messa, seguiranno l’aperitivo e il pranzo al padiglione con prenotazione obbligatoria entro il 4 novembre. Nel pomeriggio, gli amanti della Belote potranno mettersi in gioco al Bar Pub da Maris. Info e prenotazioni: ufficio turistico 0166 540433, André 347 8596138, Sophie 348 3794824.
VERRAYES – Giorno clou della festa patronale, con la messa alle 10 nella chiesa parrocchiale. A seguire, intrattenimento in piazza con la banda di Chambave e rinfresco al Foyer de Joie, offerto dalla Pro loco Amis de Verrayes. A fine mattinata, in Municipio, la sindaca Wanda Chapellu consegnerà la carta di maturità civica ai diciottenni. Alle 12.30 Déna du Patron e, dalle 15.30, pomeriggio danzante con Mike e i simpatici.
VILLENEUVE – In occasione della giornata mondiale dell’enoturismo, degustazione alle 17 all’interno di un Barmé di 4 vini abbinati a 4 tipologie di cioccolato artigianale. Costo 20 euro. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 novembre. Info e prenotazioni: 347 8927473 (whatsapp), oppure ronc.marco@libero.it.
(elena rembado)
