COSA FARE NELLA SETTIMANA DAL 10 AL 16 NOVEMBRE IN VALLE D’AOSTA
Non sai cosa fare questa settimana in Valle? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
LUNEDì 10 NOVEMBRE
AOSTA – Nato nel 2008 come vetrina valdostana per il cinema del reale internazionale, il Festival internazionale del cinema di frontiera – Frontdoc si caratterizza per essere un evento libero da ogni confine di genere e forma che propone un cinema che racconta la realtà contemporanea. Nello spazio Plus (ex Cittadella dei Giovani) fino al 15 novembre.
AOSTA – Saison Culturelle Letteratura – Milena Palminteri, vincitrice del Premio Bancarella 2025, presenta al Teatro Splendor, alle 18, Come l’arancio amaro, un romanzo sostenuto da una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini. Conduce l’incontro Laura Marzi. Ingresso gratuito. Info: 0165 32778, dalle 13.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
MARTEDì 11 NOVEMBRE
AOSTA – Il cestino delle meraviglie allo SpaziØrsoEdu: alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso (via Sant’Orso 15), alle 9 e alle 10.30, dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente, sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione, di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie, per poi creare piccole opere creative. Attività per bambini da 0 a 3 anni. Costo: 5 euro a famiglia (bambino + adulto) con possibilità di abbonamento. Info e prenotazioni (entro le 17 del giorno precedente): Mav – Museo dell’artigianato valdostano di tradizione 331 2666194.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Dreams (Drømmer). Al Cinéma de la Ville, via Xavier de Maistre 21, alle 18. Terzo capitolo della trilogia sui sentimenti umani. Haugerud ci fa entrare nell’intimità del sentire di una diciassettenne che si trova per la prima volta a scoprire una vasta gamma di turbamenti conseguenti ad un innamoramento quasi a prima vista.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Sons (Vogter). Eva, agente carceraria, vede arrivare nella sua prigione una faccia nuova, quella di Mikkel, il giovane uomo che qualche anno prima, durante una lite proprio in carcere, ha accoltellato e ucciso suo figlio, anche lui detenuto. Al Cinéma de la Ville, alle 15.30 e alle 21.
AOSTA – Festa patronale al Quartiere di Saint-Martin, in piazza Salvadori e in via Saint-Martin de Corleans. Info: Comité di soque de Sen Marteun et Tsesallet, 329 1632031.
MERCOLEDì 12 NOVEMBRE
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Dreams (Drømmer). Al Cinéma de la Ville, via Xavier de Maistre 21, alle 15.30 e alle 21. Terzo capitolo della trilogia sui sentimenti umani. Haugerud ci fa entrare nell’intimità del sentire di una diciassettenne che si trova per la prima volta a scoprire una vasta gamma di turbamenti conseguenti ad un innamoramento quasi a prima vista.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Sons (Vogter). Eva, agente carceraria, vede arrivare nella sua prigione una faccia nuova, quella di Mikkel, il giovane uomo che qualche anno prima, durante una lite proprio in carcere, ha accoltellato e ucciso suo figlio, anche lui detenuto. Al Cinéma de la Ville, alle 18.
AOSTA – Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto, dalle 10 alle 12 al Megamuseo – Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. Presentazione del libro curato da Divina Centore, egittologa del Museo egizio di Torino, per un viaggio tra natura, mito e storia. Attività gratuita. Prenotazione consigliata: 0165 552420.
AOSTA – Yoga al Megamuseo – Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, dalle 18 alle 19.15, 12 euro. Meditazioni condotte da Sara Alì. Non è prevista la prenotazione. Ai partecipanti è richiesto solo di presentarsi muniti di tappetino.
GIOVEDì 13 NOVEMBRE
AOSTA – Proiezione del film Piccolo yeti di Jill Culton, Todd Wilderman (durata: 93 minuti) alla Biblioteca regionale – Sezione ragazzi, alle 17.30. Ingresso libero.
AOSTA – Il cestino delle meraviglie allo SpaziØrsoEdu: alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso (via Sant’Orso 15), alle 9 e alle 10.30. Dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente, sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione,di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie per poi creare con essi piccole opere creative. Attività per bambini da 0 a 3 anni. Costo: 5 euro a famiglia (bambino + adulto) con possibilità di abbonamento. Info e prenotazioni (entro le 17 del giorno precedente): Mav – Museo dell’artigianato valdostano di tradizione 331 2666194.
AOSTA – Presentazione del libro Il mio dizionario dei sentimenti, una storia avvincente che riporta i sentimenti o gli elementi che rappresentano i sentimenti di una donna trentaseienne sul finire dello scorso secolo. Modera Corrado Ferrarese. Da Erbavoglio Anselmo, via Sant’Anselmo 38, alle 18. Ingresso libero.
AOSTA – Saison Culturelle – Legend – The Show, tributo a Michael Jackson, al Teatro Splendor, alle 20.30. Con la voce straordinaria di Wendel Gama, il miglior impersonator mondiale del Re del Pop.
DONNAS – EcoNaturaViva – La kinesiologia, alla biblioteca di Donnas alle 20.30. Conduce la serata Simona Manna.
VENERDì 14 NOVEMBRE
AOSTA – Bloody Exorcism Escape Room, in via Mont Vélan 3 , dalle 18 alle 23. Una bambola maledetta ha rapito gli spiriti degli abitanti della casa: toccherà a te liberarli. L’accesso è consentito ad adulti e minori a partire dai 13 anni, purché accompagnati. L’intero ricavato andrà come donazione al progetto A Scuola di Cuore, per il sostegno ai ragazzi che devono conseguire la licenza media e combattere l’abbandono scolastico. Prenotazione obbligatoria al numero 3246086828. Intero: 10 euro; ridotto: 5 euro.
AOSTA – Sei voci, un racconto – Roberta Marasco, al Salone Ducale del Municipio, alle 18, a ingresso libero. Sei autrici e pensatrici contemporanee che porteranno il pubblico in un viaggio tra storie, parole, corpi e idee. Un invito alla riflessione e un’occasione per immaginare un futuro più equo, consapevole e giusto, dove le parole delle donne trovano finalmente spazio e ascolto.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – I Grandiosi Racconti di Lucia, al Pachtìn di Quinçod alle 20.30. Un appuntamento con Lucia, che riesce sempre a stupire il pubblico con i suoi grandiosi racconti di Challand e delle zone limitrofe. Una serata dedicata al patrimonio orale e alle storie più affascinanti della Val d’Ayas, un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nel folclore della comunità.
NUS – Esopianeti – 30 anni di scoperte, al Planetario di LignanSaint-Barthélemy Località Lignan 35, dalle 18 alle 19. Costo: 6 euro. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi. Prenotazione online obbligatoria (www.oavda.it). SAINT-VINCENT – Aperi-music con il Trio Not Bad. Al Bocciodromo di via Conti di Challand 10, alle 19. Costo: 10 euro. con Alice Joly, Marco Lombardo e Fosco Zambon. Una serata all’insegna della buona musica e del buon cibo.
SAINT-VINCENT – Un bianco castello fatato di Luigi Fontana. Figlio dell’indimenticabile Jimmy Fontana che, sessant’anni dopo il fortunato esordio del padre sul palco del Teatro del Casinò di Saint-Vincent, si esibisce con il suo pianoforte e il nuovo spettacolo. Nella Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia, alle 20.30. Costo: 10 euro. L’evento, ispirato al libro autobiografico Il mondo che sarà (Readaction Ed.), che Luigi Fontana ha scritto e da poco pubblicato, proporrà un coinvolgente viaggio tra ricordi, aneddoti e le più significative pagine della canzone leggera italiana. L’artista presenterà al pianoforte, e con l’ausilio delle sequenze da lui stesso create, brani iconici del repertorio del padre e capolavori firmati da Gino Paoli, Fabrizio De André, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Paolo Conte e altri grandi autori, per uno spettacolo di oltre due ore di durata. La serata si aprirà con la presentazione del libro, a cura di Luigi Fontana e della cantautrice Maura Susanna.
SABATO 15 NOVEMBRE
AOSTA – Mini vs Mega: La sfida dei Giganti! Al Mega Museo – Area megalitica di Saint Martin de Corléans, dalle 16.30 alle 17.45. Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia. Obbligo di prenotazione: 0165 552420 (da martedì a domenica 09-19).
AOSTA – Pista di pattinaggio in centro città, in piazza Narbonne dalle 10 alle 22. Intero: 10 euro; ridotto: 6 euro.
AOSTA – Lost in translation di Sofia Coppola – BiblioRencontres – Cineforum, Sala Conferenze della Biblioteca Regionale, alle 16. Incontro gratuito.
AOSTA – Al Palaghiaccio Hockey su ghiaccio – Hockey Club Aosta. Italian Hockey League 2025/26. Aosta – Eppan, alle 20.
AOSTA – Bloody Exorcism Escape Room, in via Mont Vélan 3 , dalle 18 alle 23. Una bambola maledetta ha rapito gli spiriti degli abitanti della casa: toccherà a te liberarli. L’’accesso è consentito ad adulti e minori a partire dai 13 anni, purché accompagnati. L’intero ricavato andrà come donazione al progetto A Scuola di Cuore, per il sostegno ai ragazzi che devono conseguire la licenza media e combattere l’abbandono scolastico. Prenotazione obbligatoria al numero 3246086828. Intero: 10 euro; ridotto: 5 euro.
NUS – Spettacoli al Planetario di LignanSaint-Barthélemy Loc. Lignan 35. Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Alle 16 e alle 18. Costo: 6 euro.
BARD – Meteolab XVI e Climalab VII: Ghiacciai tra ricerca e diritto, al Forte di Bard. Ingresso gratuito. L’appuntamento, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest’anno si focalizzerà sul tema: Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro.
SAINT-VINCENT – Trofeo Goriziana – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una raffinata e appassionante variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato nel tempo come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre ogni giorno si disputeranno delle batterie eliminatorie, che vedranno impegnati giocatori provenienti da tutta Italia, per concludersi con la finale, il 30 novembre. Palazzetto dello Sport in via Trento 7. Ingresso libero.
PONT-SAINT-MARTIN – A cena con il produttore Bontà di Montiglie e Cantine Piantagrossa, al Bu-Net Traditional Food, in via Circonvallazione 58/c, alle 19.30. Costo: 40 euro.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
AOSTA – Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale insieme agli artisti che si sono appena esibiti. Si esibisce Riccardo Mussato al pianoforte, su musiche di Schumann, Listz, Jogen, Debussy. Alle 11, all’Auditorium della Sfom, in rue Xavier de Maistre 19. Costo: 8 euro.
(elena rembado)
