COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Dal gran finale di FrontDoc, alle visite al Mega Museo, dall’Escape Room a tema Bloody Exorcism ai Concerti Aperitivo alla Sfom, dal cinema d’autore in Biblioteca all’inaugurazione del pattinaggio su ghiaccio in piazza Narbonne alla partita dell’Hockey Club Aosta, il fulcro degli eventi di questo fine settimana di metà novembre è Aosta. Con alcune eccezioni, quali Bard, tra il Forte e la Maison des Artistes, Nus per il Planetario, Issogne con Le frittelle di Giò e Martino, Pont-Saint-Martin con vino e food e Saint-Vincent con il biliardo.
SABATO 15 NOVEMBRE
AOSTA – Mini vs Mega: La sfida dei Giganti! al Mega Museo – Area megalitica di Saint Martin de Corléans, dalle 16.30 alle 17.45. Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia. Obbligo di prenotazione: 0165 552420 (da martedì a domenica 09-19).
AOSTA – Termina questa sera la quindicesima edizione di FrontDoc, il festival internazionale del cinema di frontiera. A decidere i premi sono la giuria ufficiale composta da Valeria D’Ambrosio, storica e curatrice di arte contemporanea, la regista anglo-francese Cécile Embleton e il filosofo e storico del cinema Emiliano Morreale; la giuria giovani, la giuria borderless, formata da giovani tra i 16 e 35 anni con background migratorio, la giuria Spazio X formata da Francesco Montagner, Simone Fougnier e Jan Kulka. Saranno, inoltre, assegnati il Premio del pubblico e il Premio Zalab. L’appuntamento con la cerimonia di premiazione, che abbinerà i film a boccali di birra artigianale della Valle d’Aosta, è alle 18.30. Alle 21 saliranno sul palco i leggendari Vallanzaska, storica band milanese e simbolo dello ska-punk italiano, per dare il via a una grande festa collettiva; ad aprire la serata, i valdostani Skarlet, insieme a Errico Canta Male e I Malati Immaginari.
AOSTA – Pista di pattinaggio in centro città, in piazza Narbonne dalle 10 alle 22. Si potrà pattinare fino all’11 gennaio. Intero: 10 euro; ridotto: 6 euro.
AOSTA – Lost in translation di Sofia Coppola per il ciclo “BiblioRencontres – Cineforum”, nella sala conferenze della Biblioteca Regionale, alle 16. Ingresso gratuito.
AOSTA – Al Palaghiaccio Hockey su ghiaccio – Hockey Club Aosta. Italian Hockey League 2025/26. Aosta – Eppan, alle 20.
AOSTA – Bloody Exorcism Escape Room, in via Mont Vélan 3, dalle 18 alle 23. Una bambola maledetta ha rapito gli spiriti degli abitanti della casa: toccherà a te liberarli. L’accesso è consentito ad adulti e minori a partire dai 13 anni, purché accompagnati. L’intero ricavato andrà come donazione al progetto A Scuola di Cuore, per il sostegno ai ragazzi che devono conseguire la licenza media e combattere l’abbandono. Prenotazione: 324 6086828. Intero: 10 euro; ridotto: 5 euro.
BARD – Meteolab XVI e Climalab VII: Ghiacciai tra ricerca e diritto, al Forte di Bard. Ingresso gratuito. L’appuntamento, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest’anno si focalizzerà sul tema: Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro.
BARD – Alla Maison des Artistes (Mab), in piazza Cavour 1, dalle 18 alle 19, presentazione dello studio sullo spettacolo in creazione Le Cariatidi – Ci sono cose più importanti di cui parlare, a cura della compagnia teatrale Frosini Timpano. La pluripremiata compagnia nazionale lo presenta in anteprima al termine della residenza artistica alla Mab. A seguire, confronto col pubblico. Durante il pomeriggio sarà possibile visitare l’atelier di Clémentine Taupin, pittrice francese residente alla Mab per tutto il mese di novembre, selezionata dal bando Nouveau Gran Tour dell’Institut Français Italia. Info: 338 2290726.
ISSOGNE – A partire dalle 18.30, nel salone polivalente di Issogne si terrà la festa annuale di Le frittelle di Giò e Martino, incontro tra l’associazione e sostenitori, enti e organizzazioni a cui l’associazione devolve il ricavato. L’attività 2025, che consiste nell’offerta di frittelle di mele in occasione di eventi sul territorio, ha distribuito fondi per circa 30 mila euro, in linea con il 2024, dopo i 15 mila del 2023 e i 4.500 del 2022, anno di fondazione dell’associazione, nata in ricordo di Giovanna Vuillermin, moglie di Martino Dublanc e storica volontaria dell’associazione Castagneti.
NUS – Spettacoli al Planetario di Lignan Saint-Barthélemy in località Lignan 35. Gli spettacoli immersivi permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti. Alle 16 e alle 18. Costo: 6 euro.
PONT-SAINT-MARTIN – A cena col produttore: Bontà di Montiglie e Cantine Piantagrossa, Tre selezioni al Bu-Net Traditional Food, in via Circonvallazione 58/c, alle 19.30, con i vini della Cantina Piantagrossa di Donnas. Bagna caoda servita con albese di fassona, uova di quaglia, verdure e pane artigianale. In conclusione, un dolce della tradizione piemontese. Costo: 40 euro. Info: 0125 1990150.
SAINT-VINCENT – Trofeo Goriziana – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una raffinata e appassionante variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre, ogni giorno, si disputeranno batterie eliminatorie. La finale si disputerà il 30 novembre. Palazzetto dello Sport in via Trento 7. Ingresso libero.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
AOSTA – Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale insieme agli artisti che si sono appena esibiti. Si esibisce Riccardo Mussato al pianoforte, su musiche di Schumann, Listz, Jogen, Debussy. Alle 11, all’auditorium della Sfom, in rue Xavier de Maistre 19. Costo: 8 euro.
(elena rembado)
