COSA FARE NELLA SETTIMANA DAL 17 AL 23 NOVEMBRE IN VALLE D’AOSTA
Non sai cosa fare in settimana in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
LUNEDì 17 NOVEMBRE
AOSTA – Pista di pattinaggio in piazza Narbonne. Fino al 6 gennaio grandi e piccini possono divertirsi pattinando sulla pista ghiacciata nel cuore della città a pochi passi dal mercatino di Natale. La pista è adatta a tutti con disponibilità di ausili per i neofiti. Le dimensioni della pista, completamente in ghiaccio naturale, sono di 10×30 metri. Orari: nei giorni feriali: dalle 10 alle 20; nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 22.
AOSTA – Ascoltando la voce dei ghiacciai – Talk e workshop. Un’iniziativa che segna la conclusione del progetto “Glacier Voices for Climate Action”, promosso da Source International, con il supporto di Impetus e la collaborazione del Cai Valle d’Aosta. Viene dato conto dei risultati scientifici e delle esperienze raccolte durante un’estate di escursioni e citizen science in Val Ferret. Alla biblioteca Desandré in viale Europa 5. Orario: 15 – 22.
SAINT VINCENT – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato nel tempo come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre ogni giorno si disputano delle batterie eliminatorie, che vedono impegnati giocatori provenienti da tutta Italia, per concludersi con la finale il 30 novembre.
MARTEDI 18 NOVEMBRE
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso in via Sant’Orso15, Dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati ad esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente i piccoli sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione, di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie per poi creare con essi piccole opere creative. Costo: 5 euro a bambino, con possibilità di abbonamento.
AOSTA – La leggenda di Jean Le Fort alla chiesa di Santa Croce alle 17. Dai racconti di Jean-Jacques Christillin. Sceneggiatura e adattamento testi a cura di Yannick Vallet. Voce narrante Livia Taruffi. Musicisti: Alessandro Chiesa, Massimiliano Zenato, Angelo Falzarano e Yannick Vallet. Spettacolo per bambini nell’ambito di “Aosta tra musica e leggende”, progetto ideato dall’associazione culturale ALL:MA, che prevede una serie di spettacoli musico-teatrali ispirati alle fiabe e leggende valdostane.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Tre amiche (Trois amies). Cinéma de la Ville, Via Xavier de Maistre 21, alle 18.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Una sconosciuta a Tunisi (Aïcha). Cinéma de la Ville, Via Xavier de Maistre 21, alle 15.30 e alle 21.
AOSTA – Limoges e la Valle d’Aosta. La circolazione di oreficerie limosine nelle Alpi occidentali – Conferenza alla biblioteca Bruno Salvadori alle 18. La rinomata conservatrice Simonetta Castronovo ci porta alla scoperta del rapporto tra Limoges e la Valle d’Aosta, analizzando come si sono diffuse le oreficerie limosine nelle Alpi occidentali. Ingresso libero.
MERCOLEDì 19 NOVEMBRE
AOSTA – Al Teatro Giacosa, in via Xavier de Maistre 13, alle 20.30, va in scena Meta Contro la violenza, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Giulia Corradi e Yro Porliod, che porta sul palco storie ed emozioni per riflettere insieme. Ideata dalCentro Donne Contro la Violenza di Aosta, dallo Stade Valdôtain Rugby, con il supporto del Movimento Artistico Socio Culturale-MASC (testo e regia di Giulia Corradi). Attraverso una narrazione intensa e originale, lo spettacolo trasforma il linguaggio del rugby in metafora di rispetto, regole e collaborazione. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
AOSTA – Saison Culturelle – Una sconosciuta a Tunisi (Aïcha). Cinéma de la Ville, in via Xavier de Maistre, alle 18.
AOSTA – Saison Culturelle – Tre amiche (Trois amies). Cinéma de la Ville, via Xavier de Maistre, alle 15.30 e alle 21. Costo: intero 5 euro.
AOSTA – Prospettive divergenti – Proiezione di No other land, film in cui un giovane attivista palestinese lotta continuamente contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Nella sala conferenze della biblioteca regionale alle 17.30. Ingresso libero.
GIOVEDì 20 NOVEMBRE
AOSTA – Aperitivo al buio nella Sala degli specchi dello spazio Plus in via Garibaldi, alle 18. Torna il Festival inclusivo Present! e prosegue nel suo percorso di valorizzazione dell’arte e della diversità, con l’obiettivo di consolidare una rete di collaborazioni nazionali e internazionali e promuovere un approccio inclusivo, partecipativo e sostenibile all’arte. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@tamtando.com.
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso – Via Sant’Orso,15, Dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati ad esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente i piccoli sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione,di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie per poi creare con essi piccole opere creative. Costo 5 euro a bambino con possibilità di abbonamento.
AOSTA – Saison Culturelle Teatro – Perfetti sconosciuti, al Teatro Splendor alle 20.30. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Con Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Valeria Solarino.
AOSTA – Hockey su ghiaccio – Partita Aosta – Pergine. Alle 20 al Palaghiaccio.
AOSTA – Presentazione del libro Cosmesi consapevole – la guida pratica per scegliere i migliori prodotti di skincare di Nebua Ginette Siani. Alla biblioteca Bruno Salvadori alle 18.
DONNAS – Rassegna psico-cinema – Fai la cosa giusta: Quale etica morale?Quattro proiezioni sul tema “Fai la cosa giusta”. E’ possibile fare la cosa giusta?. A cura Lidia d’Ippolito e Maria Rosa Vivaldo. Apporto teorico e riflessioni sul tema. Nel salone della biblioteca, in piazza XXV Aprile 7. Alle 20.30, ingresso libero.
SAINT CHRISTOPHE – Eun rapelén Magui alla biblioteca comunale alle 20.45. Serata in ricordo di Magui Bétemps organizzata in collaborazione con il gruppo teatrale Le Badeun de Chouélèy e i cantanti e musicisti Maura Susanna, Luis de Jyaryot con il figlio Henri, Christian Sarteur, Liliana Bertolo e Sandro Boniface, Davide Mancini
VENERDì 21 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Game night, in biblioteca, alle 20.30, ingresso gratuito. Giochi da tavola per giovani e adulti, evento aperto a tutti ed è gratuito.Per il massimo divertimento porta con te giochi, carte e amici oppure incontrali qui. Per partecipare è necessaria la prenotazione: 339 4090554.
AOSTA – Quattro passi nella storia della musica – Beethoven, ovvero l’etica in musica. Alla biblioteca Bruno Salvadori alle 17.30. Ultimo appuntamento del ciclo dedicato all’età del Classicismo musicale. L’incontro Beethoven, ovvero l’etica in musica, a cura di Liliana Balestra, presenta le peculiarità e le innovazioni del linguaggio – sia nel pianoforte che nella produzione sinfonica – guardando al ruolo che il compositore assegna all’arte dei suoni, profondamente intriso della cultura illuminista.
AOSTA – Sei voci, un racconto – con Caterina Di Chio ricercatrice e saggista. Sguardi femministi sulla storia e la politica. Un racconto corale che parla di donne, di femminismo, di consenso, di lotta alla violenza di genere, di medicina e politica declinate al femminile. Sei autrici e pensatrici contemporanee che porteranno il pubblico in un viaggio tra storie, parole, corpi e idee. Un invito alla riflessione e un’occasione per immaginare un futuro più equo, consapevole e giusto, dove le parole delle donne trovano finalmente spazio e ascolto. Nel salone ducale del municipio alle 18. Ingresso libero.
AOSTA – Concerto di Gala Santa Cecilia della banda municipale di Aosta, al Teatro Giacosa, alle 20.45.
AYMAVILLES – Festa patronale di Cristo Re al padiglione area sportiva in frazione Moulins 62. Ingresso libero a serate danzante, cene a pagamento. Alle 19.30 cena Pig Party con salamelle, costine, wurstel, patatine e crauti. Dalle 22, discoteca mobilecon Pump!.
AYAS – Nella sala dei vigili del fuoco di Champoluc, alle 20.30, la biblioteca comunale propone un incontro con Silvia Broccali, biologa, nutrizionista ed esperta in medicina naturale e nutrizione sportiva, che parlerà di Nutrizione e performance negli sport invernali. Ottimizzare l’alimentazione per migliorare resistenza, forza e recupero nelle performance invernali.
NUS – Esopianeti – 30 anni di scoperte al Planetario di Lignan Saint-Barthélemy Loc. Lignan 35, dalle 18 alle 19. Costo: 6 euro. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi.
SAINT-VINCENT – Presentazione del libro di Oscar Torretta Essere valdostani 2025, alla biblioteca comunale Primo Levi di via Vuillerminaz 7 – Piano -1 , alle 20.30. Qual è il ruolo svolto dalla teoria, nella fattispecie antropologica, nella costruzione identitaria? Come valdostani dove stiamo andando?.
SABATO 22 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Serata disco con i coscritti del 2007, al padiglione dell’area sportiva alle 22, entrata gratuita.
AOSTA – Mercatino di Natale “Marché Vert Noël”, tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 6 gennaio, in piazza chanoux.
AOSTA – Saison Culturelle – Filippo Graziani – Ottanta, Buon compleanno Ivan. Al Teatro Splendor alle 20.30. Costo: 25 euro, ridotto 13 euro.
BARD – Alla MAB – Maison des Artistes Bard alle 18 Lectio aperta della drammaturga Renata Molinari, momento conclusivo della masterclass Dove siamo? Dove siamo stati?. Durante il pomeriggio visite all’atelier dell’artista Clémentine Taupin.
BARD – Salone internazionale dei vini da viticoltura eroica. Il meglio dei vini d’alta quota: scopri i prodotti straordinari dei territori estremi, frutto dell’eroica dedizione e passione degli uomini e delle donne che li abitano. La manifestazione si svolge nella maestosa cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta ed è una grande esposizione di vini provenienti dalla cosiddetta “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi dove vengono coltivati vitigni autoctoni. Nei due giorni sono presenti numerosi produttori provenienti dalle regioni europee dell’arco alpino e qualche invitato speciale da altre zone rappresentative della viticoltura eroica.L’idea di base della manifestazione è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici. Molte le iniziative in programma: degustazioni dei vini estremi, delle aziende partecipanti e dei vini vincitori dell’ultima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, degustazioni guidate, tavole rotonde e convegni. Info: 335 7050965info@vins-extremes.it.
NUS – Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Sono in programma i seguenti spettacoli pomeridiani: dalle 16 alle 17 Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra, indagate da una branca relativamente recente dell’astronomia nota come “meteorologia spaziale”; dalle 18 alle 19 Sulle ali di Pegaso, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili in autunno, in particolare le costellazioni legate al mito di Andromeda.
SAINT-VINCENT – We Want Jazz 2025 – Aether Concerto – Performance. Al Grand Hôtel Billia, nella sala Gran Paradiso, alle 18, va in scena il gruppo valdostano composto da Christian Thoma, oboe, corno inglese, clarinetto basso, composizioni, Nicola Meloni pianoforte, Fender Rhodes, Stefano Risso, contrabbasso, Matteo Cigna, percussioni, marimba, Lòtzio (Andrea Carlotto), audiovisual. Ingresso libero.
AYMAVILLES – Festa patronale di Cristo Re al padiglione area sportiva in frazione Moulins 62. Ingresso libero a serate danzante, cene a pagamento.Alle 10.30 inaugurazione della casa dei giovani; alle 19:30 cena con fritto misto di pesce e patatine a cura della Pro loco – prenotazione, anche per asporto, ai numeri 339 6902189 (Elisa) e 345 2780653 (Marina); alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Acqua Marina.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
AOSTA – A partire dalle 4 sveglia in musica alla città, alle 11.30 sfilata lungo le vie con partenza da piazza Chanoux.
AOSTA – Arboretum Selvaticum – Ode alla foresta Vescoz. Al Teatro Splendor, dalle 21 alle 23. Ingresso libero.
AOSTA – Concerti Aperitivo – Le stagioni dell’angelo. All’auditorium Sfom, in via Xavier de Maistre 19, alle 11, Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti: Ivana Zecca, clarinetto; Davide Vendramin, bandoneón; Jorge A. Bosso, violoncello; Piermario Murelli, contrabbasso. Musiche di Bosso e Piazzolla. Costo: 8 euro.
AYMAVILLES – Festa patronale di Cristo Re al padiglione area sportiva in frazione Moulins 62. Ingresso libero a serate danzante, cene a pagamento. Alle 11 nella chiesa parrocchiale messa; alle 15, pomeriggio danzante con l’orchestra Gianmarco Bagutti.
AYMAVILLES – A caccia di storie al castello alle 16.30 (durata attività 1h15). Appuntamento dedicato alle famiglie con bambini (5 – 11 anni) per una divertente visita – gioco che vedrà i partecipaneti impegnati in una speciale caccia al dettaglio tra le sale del castello, alla ricerca dei piccoli particolari che raccontano la storia della dimora. Info e prenotazioni al numero 0165 906040 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18). Costo: 12 euro (intero).
CHAMBAVE – Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave. Mercatino nel borgo dalle 9 alle 17, ingresso libero, con la partecipazione della banda musicale di Chambave. Pranzo alle ore 12.00 a cura della Pro-loco c/o Salone Colliard. Dalle 14 alle 17, truccabimbi nella saletta corsi, al 1° piano dell’ex municipio. Info: 339 1417193, info@prolocochambave.org.
(elena rembado)


