1026ª Fiera di Sant’Orso: il manifesto è firmato da Studio Arsenale e Annie Roveyaz
L'opera sarà esposta in piazza Chanoux nell'ambito del Marché Vert Noël di Aosta; istituiti corse eccezionali di Trenitalia
Idea dello Studio Arsenale di Davide Bongiovanni e illustrazioni di Annie Roveyaz. Sono loro i realizzatori del manifesto della 1026ª Fiera di Sant’Orso.
L’opera sarà esposta, come ormai tradizione, nell’ambito del Marché Vert Noël di piazza Chanoux, aperto da sabato 22 novembre a martedì 6 gennaio.
Fiera di Sant’Orso: il manifesto
Il manifesto della 1026ª Fiera di Sant’Orso
Il manifesto della 1026ª Fiera di Sant’Orso, nato da un’idea dello Studio Arsenale di Davide Bongiovanni, con le illustrazioni di Annie Roveyaz, ricorda le veillà di una volta.
Le lunghe sere d’inverno in cui i valdostani si riunivano per trascorrere del tempo insieme, portando avanti diverse attività, fanno da ideale trampolino verso ciò che la Foire è diventata oggi ai giorni nostri.
I colori del manifesto seguono idealmente il percorso, passando dal buio mai cupo, ma colmo di gioia, calore e condivisione, alla luce del giorno, simbolo della festa che ogni anno illumina il cuore di Aosta.
L’opera è ricca di dettagli e piccoli racconti da scoprire, che restituiscono l’essenza della Fiera di Sant’Orso, pensata come evento vivo e partecipato, fatto di suoni, voci e volti, di artigianato e sapori, di oggetti e colori.
Fiera di Sant’Orso: il manifesto al Marché Vert Noël
Il manifesto della Fiera di Sant’Orso sarà esposto nell’ambito dell’undicesima edizione dell’iniziativa Vers la Foire de Saint-Ours, dove sarà presente la Struttura Attrattività del Territorio, Internazionalizzazione e Artigianato di Tradizione.
Lo spazio all’interno del Marché, pensato per valorizzare l’artigianato di tradizione, sarà dedicato a dimostrazioni di tecniche e lavorazioni artigianali, offrendo ai visitatori, nei fine settimana, un’esperienza unica nel mondo dell’artigianato locale.
Nello chalet adiacente sarà anche possibile ammirare manufatti che spaziano dalle lavorazioni in rame alla scultura in legno, dalla tintura naturale dei filati alla modellazione dell’argilla.
Durante tutto il periodo di apertura dei mercatini si alterneranno quindici artigiani conferitori de L’Artisanà, ognuno dei quali presenterà e venderà i propri oggetti.
Marché Vert Noël: treni speciali
L’assessorato allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, comunica anche che, in accordo con Trenitalia, ogni sabato, dal 22 novembre al 6 gennaio, saranno aggiunte alla normale programmazione sei corse bus tra Aosta e Ivrea via autostrada.
La domenica il servizio prevede un rinforzo a supporto dei bus già in circolazione nelle fasce orarie maggiormente affollate e una corsa straordinaria in partenza da Ivrea alle 12.32, con arrivo ad Aosta alle 13.42.
Il servizio sarà disponibile anche nelle giornate di lunedì 8 dicembre e 6 gennaio 2026.
Fiera di Sant’Orso: l’assessore
«La Fiera di Sant’Orso rappresenta da oltre un millennio il cuore pulsante della tradizione artigiana valdostana – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy -. L’esposizione del manifesto nella suggestiva cornice del Marché Vert Noël, in piazza Émile Chanoux, è sempre l’occasione per annunciare la 1026ª edizione della Foire in una location natalizia che unisce la magia delle feste alla storia della nostra comunità».
(al.bi.)
