Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
Si entra in atmosfera natalizia con il Marché Vert Noël e la pista di pattinaggio in piazza Narbonne ad Aosta, ma anche con Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave. Prosegue la Saison Culturelle, mentre ad Aymavilles si festeggia la festa patronale di Cristo Re. A Bard va in scena il Salone internazionale dei vini da viticoltura eroica, mentre a Saint-Vincent si disputa il Gran Premio Goriziana, uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano. E alle 4 di domenica, per la festa di Santa Cecilia, sveglia in musica della filarmonica alla città con sfilata lungo le vie, con partenza da piazza Chanoux: alle 11.30 sfilata per le vie del centro.
SABATO 22 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Serata disco con i coscritti del 2007, al padiglione dell’area sportiva alle 22. Entrata gratuita.
AOSTA – Mercatino di Natale Marché Vert Noël, tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 6 gennaio, in piazza Chanoux.
AOSTA – Pista di pattinaggio in piazza Narbonne. Fino all’11 gennaio grandi e piccini possono divertirsi pattinando sulla pista ghiacciata nel cuore della città a pochi passi dal mercatino di Natale. La pista è adatta a tutti con disponibilità di ausili per i neofiti. Le dimensioni della pista, completamente in ghiaccio naturale, sono di 10×30 metri. Orari: nei giorni feriali, dalle 10 alle 20; nei giorni festivi e prefestivi, dalle 10 alle 22.
AOSTA – Saison Culturelle – Filippo Graziani – Ottanta, Buon compleanno Ivan. Al teatro Splendor alle 20.30. Costo 25 euro, ridotto 13 euro.
AOSTA – Festa con distribuzione di frittelle organizzata da Valle Virtuosa in collaborazione con l’associazione Le frittelle di Giò e Martino, che si terrà, dalle 10 alle 18, in Place des Franchises. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi per le spese legali del ricorso al Tar contro la decisione dell’amministrazione regionale di autorizzare la riapertura della discarica di Pompiod.
AYMAVILLES – Festa patronale di Cristo Re. Padiglione area sportiva – Fraz. Moulins 62. Ingresso libero a serate danzante, cene a pagamento. Alle 10.30 inaugurazione della casa dei giovani; alle 19.30 cena fritto misto di pesce e patatine, a cura della Pro loco. Prenotazione, anche da asporto, ai numeri 339 6902189 (Elisa) e 345 2780653 (Marina); alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Acqua Marina.
BARD – Alla MAB – Maison des Artistes, alle 18, Lectio aperta della drammaturga Renata M. Molinari, momento conclusivo della masterclass Dove siamo? Dove siamo stati?. Durante il pomeriggio visite all’atelier dell’artista Clémentine Taupin.
BARD – Salone internazionale dei vini da viticoltura eroica. Il meglio dei vini d’alta quota: scopri i prodotti straordinari dei territori estremi, frutto dell’eroica dedizione e passione degli uomini e delle donne che li abitano. La manifestazione si svolge nella cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta ed è una grande esposizione di vini provenienti dalla cosiddetta viticoltura eroica, praticata in contesti estremi dove vengono coltivati vitigni autoctoni: si tratta di ambienti incontaminati su terreni in forte pendenza e a quote elevate le cui particolari condizioni climatiche danno origine a vini dalle caratteristiche uniche. In questi due giorni sono presenti numerosi produttori provenienti dalle regioni europee dell’arco alpino e qualche invitato speciale da altre zone rappresentative della viticoltura eroica. L’idea di base della manifestazione è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici. Molte le iniziative in programma: degustazioni dei vini estremi, delle aziende partecipanti e dei vini vincitori dell’ultima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, degustazioni guidate, tavole rotonde e convegni. Info: 335 7050965, info@vins-extremes.it.
NUS – Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Sono in programma i seguenti spettacoli pomeridiani: dalle 16 alle 17 Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra, indagate da una branca relativamente recente dell’astronomia nota come “meteorologia spaziale”; dalle 18 alle 19, Sulle ali di Pegaso, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili in autunno, in particolare le costellazioni legate al mito di Andromeda.
SAINT-VINCENT – We Want Jazz 2025 – Aether Concerto – Performance. Al Grand Hôtel Billia, sala Gran Paradiso, alle 18. Un altro gruppo valdostano porta in scena il concerto-performance Æther. Christian Thoma oboe, corno inglese, clarinetto basso, composizioni, Nicola Meloni pianoforte, Fender Rhodes e Stefano Risso contrabbasso, Matteo Cigna, percussioni, marimba, Lòtzio (Andrea Carlotto) audiovisual. Ingresso libero.
SAINT-VINCENT – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato nel tempo come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre ogni giorno si disputano delle batterie eliminatorie, che vedono impegnati giocatori provenienti da tutta Italia, per concludersi con la finale il 30 novembre.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
AOSTA – A partire dalle 4 sveglia in musica alla città con sfilata lungo le vie, con partenza da piazza Chanoux. Alle 11.30 sfilata per le vie del centro.
AOSTA – Pista di pattinaggio in piazza Narbonne. Fino all’11 gennaio grandi e piccini possono divertirsi pattinando sulla pista ghiacciata nel cuore della città a pochi passi dal mercatino di Natale. La pista è adatta a tutti con disponibilità di ausili per i neofiti. Le dimensioni della pista, completamente in ghiaccio naturale, sono di 10×30 metri. Orari: nei giorni feriali, dalle 10 alle 20; nei giorni festivi e prefestivi, dalle 10 alle 22.
AOSTA – Mercatino di Natale Marché Vert Noël, tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 6 gennaio, in piazza Chanoux.
AOSTA – Arboretum Selvaticum – Ode alla foresta Vescoz. Al teatro Splendor dalle 21 alle 23. Ingresso libero.
AOSTA – Concerti Aperitivo – Le stagioni dell’angelo. All’auditorium Sfom, via Xavier de Maistre 19, alle 11, Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti: Ivana Zecca, clarinetto; Davide Vendramin, bandoneón; Jorge A. Bosso, violoncello; Piermario Murelli, contrabbasso. Musiche di Bosso, Piazzolla. Costo: 8 euro.
AYMAVILLES – Festa patronale di Cristo Re. Padiglione area sportiva – Fraz. Moulins, 62. Ingresso libero a serate danzante, cene a pagamento. Alle 11 nella chiesa parrocchiale messa; dalle 15, pomeriggio danzante con l’orchestra Gianmarco Bagutti.
AYMAVILLES – A caccia di storie al castello alle 16.30 (durata attività 1h15). Appuntamento dedicato alle famiglie con bambini (5 – 11 anni) per una divertente visita – gioco che vedrà i partecipaneti impegnati in una speciale caccia al dettaglio tra le sale del castello, alla ricerca dei piccoli particolari che raccontano la storia della dimora. Info e prenotazioni al numero 0165 906040 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18). Costo: 12 euro (intero).
CHAMBAVE – Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave. Mercatino nel borgo dalle 9 alle 17, ingresso libero, con la partecipazione della banda musicale di Chambave. Pranzo alle 12 a cura della Pro loco al salone Colliard. Dalle 14 alle 17 truccabimbi nella saletta corsi, al 1° piano dell’ex municipio. Info: 339 1417193, info@prolocochambave.org.
SAINT-VINCENT – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato nel tempo come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre ogni giorno si disputano delle batterie eliminatorie, che vedono impegnati giocatori provenienti da tutta Italia, per concludersi con la finale il 30 novembre.
(elena rembado)
