Prende quota Agile Arvier, via alle residenze di ricercatori e formatori
Previsti incontri e laboratori sul territorio per parlare di crescita sostenibile e non solo; via il 25 novembre con Sara Guidolin e Rocco Pisilli
Inizia a prendere quota il progetto Agile Arvier.
Dal 25 novembre al mese di maggio, infatti, il paese della Grand Paradis ospiterà 12 ricercatori e formatori provenienti da tutta Europa che svilupperanno progetti formativi sul territorio.
Ognuno si dedicherà a termatiche importanti per il comune di Arvier, come il cambiamento climatico, la cultura inclusiva e la sostenibilità sociale.
Agile Arvier: via alle residenze di ricercatori e formatori
Durante le residenze, inserite appunto in Agile Arvier. La Cultura del Cambiamento, il progetto Pnrr guidato dal Comune in collaborazione con Fondazione Santagata e Neutral Coop Impresa sociale, saranno organizzati diversi Arvier Innovation Labs.
Questi laboratori saranno utili momenti di formazione rivolti alla comunità locale e consentiranno di coltivare relazioni, acquisire nuove competenze e stimolare la nascita e la crescita di nuovi progetti.
L’avvio di queste prime residenze, daranno vita al meccanismo di co-progettazione che punta alla rigenerazione culturale e sociale, trasformando le sfide legate allo spopolamento e alla marginalizzazione in opportunità di crescita.
Agile Arvier: La call
I 12 ricercatori di cui sopra, sono usciti dalla call lanciata nei mesi scorsi che ha raccolto la bellezza di 70 candidature, provenienti da 12 Paesi europei.
I primi due residenti saranno Sara Guidolin e Rocco Pisilli.
Sara Guidolin
Guidolin, sustainable destination manager, ha sviluppato esperienze turistiche partecipative in contesti rurali come Spagna, Grecia e Kenya.
Con lezioni e laboratori sul turismo nature based e community based, condividerà con i partecipanti strumenti semplici e pratici per co-progettare micro-esperienze replicabili sul territorio e un nuovo modo di leggere i paesi e le comunità.
Rocco Pisilli
Rocco Pisilli, consulente e project Manager in ambito di sviluppo locale e globale, ha collaborato a diversi progetti di rigenerazione urbana e attivazione civica, come Casa Netural e Wonder Grottole.
Con lezioni di marketing territoriale e storytelling, guiderà la comunità nella creazione di un archivio audio collettivo che racconti il territorio di Arvier.
Agile Arvier: incontri pubblici
Durante la loro residenza, Sara Guidolin e Rocco Pisilli organizzeranno incontri pubblici, laboratori e momenti di formazione gratuiti aperti a tutta la comunità.
Il primo si terrà martedì 25 novembre dalle 17.30 alle 19.00 nella sala del consiglio comunale di Arvier.
Per partecipare, gli interessati devono compilare il modulo di iscrizione selezionando gli eventi desiderati https://forms.gle/cFJ921JK7nrhNrMP7.
È possibile anche iscriversi alla newsletter per ricevere notizie sugli incontri in calendario (https://tinyurl.com/2k7mwkue).
Per informazioni: virginie.deguillame@fondazionesantagata.it o 353-4916997.
(al.bi.)
