Aosta, al Nazionale arriva il caffè più buono del mondo: 50 euro la tazza
Degustazione del Panama Geisha sabato 29 novembre
Il caffè più buono del mondo – e forse il più caro – arriva ad Aosta.
L’appuntamento è per sabato 29 novembre, dalle 9 alle 18, al Caffè Nazionale di Aosta, locale storico riportato a nuova vita dallo chef (una stella Michelin) Paolo Griffa.
Si potrà gustare un Panama Geisha eccezionale, in partnership con Difference Coffee ed estratto dal campione italiano barista Daniele Ricci. Il costo? E’ per veri intenditori: 50 euro la tazza.
Erede di una famiglia di produttori di tabacco, Gehl si appassiona ai caffè pregiati, che accomuna a i grandi vini e ai sigari più ricercati, e fonda Difference Coffee. La sua missione è chiara: scovare per la sua torrefazio nei più preziosi chicchi del mondo-il Jamaica Blue Mountain, il Kona dalle Hawaii, il Geisha da Panama, il Wild Kopi Luwak che lavora con furetti allo stato brado dall’Indonesia – e alcune chicche acquistatenelle aste dove ogni anno si battono le migliori tipologie provenienti dai più esclusivi terroir.
I perché di un atazza a 50 euro ![]()
Quello in degustazione sabato 29 è un Geis lavato proveniente dall’Hacienda La Esmeralda di Boquete, Panama, uno dei più noti produttori al mondo. Nel 2025 l’azienda della famiglia Peterson ha confermato il suo status leggendario vincendo la Panama Cupe ottenendo il punteggio più alto mai registrato nella storia della competizione, che valuta i migliori caffè di uno dei Paesi produttori più in vista. Infatti, ha ottenuto 98,00 punti nella categoria Geisha Washed.
Il lotto vincitore, di soli 20 kg, è stato venduto all’asta a diversi torrefattori in tutto il mondo segnando, con 30.000 dollari al chilogrammo, un altro record mondiale nel prezzo di un caffè.
Ogni tazza, estratta in espressoe proposta al costo di 50 euro al Caffè Nazionale, rivelerà la fragranza del gelsomino e del bergamotto, seguita da note di frutta tropicale, pesca e miele. In degustazione ci sarà anche un prezioso Yellow Bourbon Pulped Natural di Daterra Estate dal Brasile.
(re.aostanews.it)
