Quart, seconda vendemmia per i ‘giardinieri del Papa’ di Ollignan
ARCHIVIO COMUNI
di news il
13/10/2011

Quart, seconda vendemmia per i ‘giardinieri del Papa’ di Ollignan

Seconda vendemmia ufficiale, ieri, mercoledì 12 ottobre, per gli utenti della Fondazione Sistema Ollignan di Quart. In una giornata dal sole quasi estivo, si sono tutti messi al lavoro per raccogliere i grappoli che saranno vinificati all’Institut agricole régional. ”Rispetto all’anno scorso abbiamo anticipato di una decina di giorni – commenta il presidente della Fondazione, Gianfranco Trevisan – e siamo sempre fortunati a trovare delle belle giornate, anche per il pranzo tutti assieme, quest’anno a base di carbonada e polenta cucinata all’aperto”. Fra profumi di basilico ed erbe, che si fa sentire attraverso le serre, e i colori contrastanti della paglia del grano nero e il verde di cavoli e finocchi, i ‘giardinieri del Papa’ prendono come un gioco quella che sta diventando una nuova tradizione. “Entro fine anno apriremo una nuova sede in bassa Valle per rendere possibile la partecipazione a questo progetto anche a chi farebbe fatica a venire ad Aosta ogni giorno”, aggiunge Mathieu Aymonod, consigliere della Fondazione Sistema Ollignan. A pranzo, il presidente Trévisan, insieme a Ezio Donzel del comitato scientifico e al direttore René Benzo, ha aperto la prima bottiglia del 2010: un rosso forte e pieno, con una gradazione importante da tavola delle feste. ”Quest’anno abbiamo grappoli che ormai sono quasi passiti – concludono gli agronomi Aymonod e Rigazio – siamo stati graziati dalla grandine e avremo probabilmente un 13 gradi di qualità molto buona». «Non è un vino che andrà in commercio – aggiunge Trévisan – le circa quattrocento bottiglie dell’anno scorso, come le altrettante che otterremo quest’anno, saranno regalate o date in omaggio”.

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...