POLITICA & ECONOMIA
di news il
11/05/2012

Bon de chauffage, via libera alle domande

Sono stati approvati oggi dalla Giunta regionale le procedure per la concessione del Bon de chauffage 2012, il contributo alle spese per il riscaldamento domestico.
Dal 4 giugno (e fino al 31 ottobre) le famiglie che non hanno mai beneficiato del contributo potranno presentare la domanda in carta da bollo agli sportelli comunali.
Per le famiglie che hanno già beneficiato del contributo valgono queste indicazioni:
– famiglie mononucleari: devono presentare domanda in ogni caso
– famiglie 2/3 componenti: non la presentano se il reddito 2010 non ha superato i 60 mila euro
– famiglie 4 componenti: presentano domanda se il reddito 2010 è compreso tra 60 e 65 mila euro
– oltre 4 componenti: presentano domanda se il reddito 2010 è compreso tra 60 e 70 mila euro.
Le famiglie che hanno già beneficiato del contributo nel 2011 ma che hanno un reddito diverso rispetto al requisito devono comunicare eventuali modifiche, entro il 31 agosto:
– 2/3 componenti se reddito ha superato i 60 mila euro
– 4 componenti se supera i 65 mila euro
– oltre i 4 componenti se supera i 70 mila euro
Il contributo erogato è di 300 euro per famiglie mononucleari con un reddito massimo di 15 mila euro; 400 euro per i singel con redditi tra i 15.001 e 35.000 euro e per famiglie con 2/3 componenti con un reddito massimo di 60 mila euro; 450 euro per famiglie di 4 componenti con un reddito massimo di 65 mila euro e 500 mila euro per redditi fino a 70 mila euro.
(erika david)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...