Letteratura: la Fondazione Sapegno celebra Dante Alighieri
CRONACA
di news il
26/05/2015

Letteratura: la Fondazione Sapegno celebra Dante Alighieri

In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321), la Fondazione Natalino Sapegno celebra il poeta con una serie di iniziative, organizzate in collaborazione con gli Archivi Guttuso, con il sostegno dell’assessorato regionale dell’Istruzione e cultura e il patrocinio della Regione Valle d’Aosta.
L’inaugurazione delle celebrazioni dantesche, alle quali è stata concessa la Medaglia del Presidente della Repubblica, è prevista sabato 6 giugno a Morgex, dove si svolgerà la 22a Giornata Sapegno (con inizio alle 9, all’auditorium comunale), interamente dedicata all’Alighieri. S.E. il Cardinale Gianfranco Ravasi terrà una lezione magistrale su “Dante canta i Salmi”, seguita dagli interventi di Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa) e di Giorgio Inglese (Università “Sapienza”, Roma).
In questa occasione, al Cardinale Ravasi sarà conferito il Premio di Storia letteraria Natalino Sapegno 2015; la laudatio del Cardinale Ravasi verrà pronunciata da Piero Boitani, professore, membro dell’Accademia dei Lincei e Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Sapegno.
A conclusione della mattinata, alla quale parteciperanno anche numerose classi di licei valdostani, è prevista l’inaugurazione della mostra Il Dante di Guttuso, allestita alla Tour de l’Archet di Morgex e aperta sino al 6 settembre. L’esposizione, curata da Fabio Carapezza Guttuso, presidente degli Archivi Guttuso, e da Giulia Radin, direttrice della Fondazione Sapegno, intende ricordare il dialogo dantesco di Natalino Sapegno e Renato Guttuso. Una sezione dell’esposizione è dedicata a Il Dante di Sapegno: vi si possono ammirare edizioni rare della Commedia, appunti inediti, lettere e documenti provenienti dall’Archivio del critico.
Sempre per celebrare il 750° anniversario della nascita di Dante, la Fondazione Sapegno ha organizzato nella propria sede della Tour de l’Archet sette incontri letterari (in programma ogni martedì alle ore 18, dal 7 luglio al 25 agosto,) con l’obiettivo di approfondire diversi aspetti dell’opera dantesca, ma anche il suo rapporto con la musica e le arti visive. Il 10 agosto il Corps Philharmonique de Châtillon eseguirà il concerto The Divine Comedy di R.W. Smith e il 14 agosto Piero Boitani terrà una conferenza sul tema “Dante e le stelle”.
Le celebrazioni dantesche si chiuderanno col consueto seminario di specializzazione rivolto a una trentina di dottorandi provenienti da diversi atenei – italiani, francesi e svizzeri -, ma aperto anche ai docenti e a tutte le persone interessate. Per partecipare in qualità di uditori alle Rencontres de l’Archet, in programma dal 14 al 19 settembre, è necessario contattare la Fondazione Sapegno.

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...