Influenza: ecco la nuova campagna per la vaccinazione
SALUTE & BENESSERE
di rprodoti il
08/11/2017

Influenza: ecco la nuova campagna per la vaccinazione

Evitare le complicanze dovute all’influenza e ridurre il rischio di contagio delle persone più deboli. Questi gli obiettivi primari della  campagna di vaccinazione antifluenzale che ha preso il via martedì 7 novembre, con lo scopo di sensibilizzare sul tema la popolazione e i soggetti più a rischio. «Con l’arrivo dell’inverno e il cambiamento climatico sono in arrivo anche i virus influenzali, che per i oggetti più a rischio possono portare delle complicanze anche gravi – spiega Marina Verardo, direttore Sc Igiene e Sanità Pubblica.

«La vaccinazione è anzitutto un dovere etico – afferma Roberto Rosset, direttore di distretto e presidente dell’Ordine dei medici della Valle d’Aosta. – Fatta eccezione per le persone che a causa di disfunzioni del sistema immunitario o di gravi patologie non possono vaccinarsi, che rappresentano circa il 5% della popolazione, gli altri hanno il dovere di proteggere sé stessi ma soprattutto gli altri. L’ideale sarebbe arrivare al 95 per cento dei soggetti a rischio; per ora siamo al 46%, contro il 43% dell’anno scorso, quindi è chiaro che la copertura sta aumentando e la campagna funziona.» Nell’ottica di un costante aumento di vaccinazioni, le dosi di vaccino acquistate per la nuova stagione invernale sono 18mila, a fronte dei 16mila effettivamente somministrati in Valle d’Aosta nel 2016.

A chi è consigliato il vaccino

Il vaccino antifluenzale è consigliato a persone con più di 65 anni, giovani e adulti affetti da malattie croniche e patologie importanti (dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, diabete, malattie metaboliche, tumori…), bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico e a rischio di sindrome di Reye, a donne tra il secondo e il terzo mese di gravidanza, medici e personale sanitario, familiari a contatto con soggetti ad alto rischio, persone addette a servizi pubblici di primario interesse ( forze dell’ordine e armate, vigili del fuoco, protezione civile, insegnanti, assistenti personali…) e a contatto con gli animali.

Dove ci si può vaccinare e per chi è gratuito

Ci si può vaccinare contro i virus influenzali negli studi dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta per bambini e dai Medici di sanità pubblica nei poliambulatori e nei consultori dei distretti. Il vaccino è gratuito per gli ultrasessantacinquenni e per i soggetti altamente a rischio, per tutti gli altri il costo è di circa 12 euro. Da quest’anno, per gli ultrasessantacinquenni, sarà gratuita anche la vaccinazione antipneumoccocica, che contrasta il batterio causa principale della polmonite in età adulta.

(n.b)

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...