Estratto di semi di pompelmo: l’antibatterico che non ti aspetti
SALUTE & BENESSERE
di rprodoti il
11/11/2017

Estratto di semi di pompelmo: l’antibatterico che non ti aspetti

L’autunno e l’inverno, oltre a paesaggi mozzafiato, ricchi di colori e atmosfere uniche, portano con sé anche spiacevoli inconvenienti, come la diffusione e la proliferazione di batteri e virus, cause principali delle malattie di stagione. Per curarsi, oltre ai classici medicinali di sintesi, sempre più persone scelgono oggi i rimedi offerti dalla medicina alternativa, basata principalmente su prodotti di origine naturale. Uno di questi è il Grapefruit Seed Extract, estratto di semi di pompelmo, straordinario antimicrobico le cui potenzialità furono scoperte nel secondo dopoguerra, quasi per caso, dall’immunologo francese Jacop Harich. L’estratto standardizzato, conosciuto con la sigla GSE, comprende i semi e la parte membranosa del pompelmo e può essere fluido o secco. La sua efficacia su batteri, virus, funghi e parassiti è stata dimostrata da laboratori e istituti di tutto il mondo e non trova eguali in altri rimedi naturali: possiede infatti una notevole rapidità d’azione.

Proprietà dell’estratto di semi di pompelmo

Antibatterico, antivirale, antimicotico, antiparassitario, selettivo, riparatore e citoprottetivo, l’estratto di semi di pompelmo è indicato per contrastare le infezioni da batteri, protozoi, virus, lieviti e funghi, le malattie da raffreddamento, i disturbi del tratto gastro-intestinale, gli squilibri cronici della flora batterica intestinale, le affezioni vaginali e urologiche e le infestazioni parassitarie. Potente disinfettante, è diffuso in molti Paesi come alternativa naturale agli antibiotici (l’Italia è al 3° posto in Europa per consumo di antibiotici e al 1°, accanto alla Romania, per tasso di antibiotico-resistenza), agli antivirali, agli antimicotici e agli antiparassitari ed è impiegato anche in zootecnia e in floricoltura. A differenza del succo di pompelmo, che potrebbe interferire con l’utilizzo di altri farmaci (come ad esempio la pillola anticoncezionale), il GSE è totalmente innocuo e atossico, anche in caso di sovradosaggio. E’ utilizzato anche per disinfettare gli alimenti e la biancheria di casa, nonché per detergere e igienizzare la cute.

(n.b.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...