Estratto di semi di pompelmo: l’antibatterico che non ti aspetti
SALUTE & BENESSERE
di rprodoti il
11/11/2017

Estratto di semi di pompelmo: l’antibatterico che non ti aspetti

L’autunno e l’inverno, oltre a paesaggi mozzafiato, ricchi di colori e atmosfere uniche, portano con sé anche spiacevoli inconvenienti, come la diffusione e la proliferazione di batteri e virus, cause principali delle malattie di stagione. Per curarsi, oltre ai classici medicinali di sintesi, sempre più persone scelgono oggi i rimedi offerti dalla medicina alternativa, basata principalmente su prodotti di origine naturale. Uno di questi è il Grapefruit Seed Extract, estratto di semi di pompelmo, straordinario antimicrobico le cui potenzialità furono scoperte nel secondo dopoguerra, quasi per caso, dall’immunologo francese Jacop Harich. L’estratto standardizzato, conosciuto con la sigla GSE, comprende i semi e la parte membranosa del pompelmo e può essere fluido o secco. La sua efficacia su batteri, virus, funghi e parassiti è stata dimostrata da laboratori e istituti di tutto il mondo e non trova eguali in altri rimedi naturali: possiede infatti una notevole rapidità d’azione.

Proprietà dell’estratto di semi di pompelmo

Antibatterico, antivirale, antimicotico, antiparassitario, selettivo, riparatore e citoprottetivo, l’estratto di semi di pompelmo è indicato per contrastare le infezioni da batteri, protozoi, virus, lieviti e funghi, le malattie da raffreddamento, i disturbi del tratto gastro-intestinale, gli squilibri cronici della flora batterica intestinale, le affezioni vaginali e urologiche e le infestazioni parassitarie. Potente disinfettante, è diffuso in molti Paesi come alternativa naturale agli antibiotici (l’Italia è al 3° posto in Europa per consumo di antibiotici e al 1°, accanto alla Romania, per tasso di antibiotico-resistenza), agli antivirali, agli antimicotici e agli antiparassitari ed è impiegato anche in zootecnia e in floricoltura. A differenza del succo di pompelmo, che potrebbe interferire con l’utilizzo di altri farmaci (come ad esempio la pillola anticoncezionale), il GSE è totalmente innocuo e atossico, anche in caso di sovradosaggio. E’ utilizzato anche per disinfettare gli alimenti e la biancheria di casa, nonché per detergere e igienizzare la cute.

(n.b.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...