Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Casinò, Valle d’Aosta truffata e depauperata per 140 milioni da politici e amministratori
    CRONACA
    di Luca Mercanti  
    il 07/02/2018

    Casinò, Valle d’Aosta truffata e depauperata per 140 milioni da politici e amministratori

    E' la conclusione alla quale sono giunti la Corte dei conti e la Procura della Repubblica

    Casinò di Saint-Vincent, la Regione Valle d’Aosta è stata truffata e depauperata per 140 milioni di euro. E’ la conclusione alla quale sono giunti la Corte dei Conti e la Procura della Repubblica, che contestano a vario titolo a 22 persone – di cui 21 tra componenti la giunta e consiglieri regionali e un dirigente –  e a 8 persone tra amministratori della Casa da gioco e assessori regionali pro tempore al Bilancio Finanze e Patrimonio.

    Sono stati notificati oggi, mercoledì 7 febbraio, contestualmente i provvedimenti di citazione a giudizio della Corte dei Conti e gli avvisi di conclusione delle indagini della Procura della Repubblica.

    Il Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Valle d’Aosta ha fissato la data di udienza del giudizio al 27 giugno 2018.

    Gli indagati per danno erariale

    Questo l’elenco completo degli indagati, con la somma contestata: Mauro Baccega (7 milioni 297 mila euro); Luca Bianchi (4 milioni 440 mila); Stefano Borrello (3 milioni 333 mila); Raimondo Donzel (2 milioni 857 mila); Joël Farcoz (4 milioni 440 mila); David Follien (3 milioni 333 mila); Antonio Fosson (7 milioni 297 mila); Giuseppe Isabellon (13 milioni 333 mila); Leonardo La Torre (3 milioni 333 mila); Albert Lanièce (10 milioni); André Lanièce (3 milioni 333 mila); Aurelio Marguerettaz (17 milioni 297 mila); Pierluigi Marquis (4 milioni 440 mila); Ennio Pastoret (10 milioni); Marilena Péaquin (3 milioni 333 mila); Ego Perron (6 milioni 190 mila); Claudio Restano (3 milioni 333 mila); Emily Rini (6 milioni 190 mila); Augusto Rollandin (17 milioni 297 mila); Renzo Testolin 4 milioni 440 mila); Marco Viérin (4 milioni 440 mila); Peter Bieler (coordinatore del dipartimento Bilancio, 1 milione 599 mila).

    Gli indagati per truffa

    Risultano indagati dalla Procura della Repubblica: l’ex presidente della Regione, Augusto Rollandin, lgli ex assessori al Bilancio, Mauro Baccega e Ego Perron, gli amministratori della casa da gioco Luca Frigerio (dal 2008 al 2015) e Lorenzo Sommo (dal 2015 al 2017) e i membri del collegio sindacale della Casinò de la Vallée spa Aurelio Verzì, Laura Filetti, Fabrizio Brunello e Jean Paul Zanini.

     

    Danno alla collettività

    Le indagini della guardia di finanza – si legge in una nota del Comando regionale – hanno quantificato e definito il danno cagionato alle casse pubbliche della Regione Autonoma Valle d’Aosta – e quindi all’intera collettività – in circa 140 milioni di euro (€ 139.965.096,56), ottenuto dalla somma degli importi approvati dall’autorità politica allora in carica ed erogati, con varie modalità alla Casa da gioco, nonostante ricorressero plurimi, univoci e tutti coerenti segnali di crisi strutturale, attraverso quattro delibere di concessione di finanziamento/aumento di capitale, da 50, (poco meno di) 10, 60 e 20 milioni di euro approvate, rispettivamente, il 20 luglio 2012, 20 settembre 2013, 23 ottobre 2014 e 10 dicembre 2015.

    Le indagini penali

    Falso in bilancio continuato ed in concorso, nonché truffa ai danni dello Stato continuata ed in concorso, con danno di rilevante gravità, sono contestati agli amministratori e all’intero collegio sindacale in carica negli anni 2012-2015, mentre la truffa ai danni dello Stato continuata ed in concorso, con danno di rilevante gravità, è contestata ai tre assessori pro tempore della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel periodo 2012-2015, tutti con specifica delega al Casinò de La Vallée.

    Secondo l’accusa, ritenuta consapevole della disastrosa situazione economico-patrimoniale del Casinò de La Vallée e della assoluta inconsistenza dei piani di sviluppo aziendale, l’intera governance della partecipata regionale in carica dal 2012 al 2015, aveva esposto nei bilanci societari, attraverso studiati artifizi contabili, perdite di esercizio inferiori a quelle reali per decine di milioni di euro, nascondendo volutamente in questo modo la reale condizione economica societaria, fattore che – se correttamente illustrato – non avrebbe mai permesso di assicurarsi i finanziamenti pubblici dalla società finanziaria regionale deputata allo loro erogazione.

    Analogamente, le indagini delle Fiamme Gialle hanno fatto ritenere pienamente consapevoli gli assessori al “Bilancio, finanze e patrimonio” della Regione Autonoma Valle d’Aosta delegati ai rapporti con la partecipata e in carica nelle date di approvazione delle delibere milionarie, della reale situazione finanziaria della casa da gioco. Risulta infatti come abbiano raggirato e indotto in errore la stessa Regione – e quindi la collettività – nonché la società finanziaria regionale cui è demandato il servizio di tesoreria, avendo consciamente presentato nella sede deliberativa bilanci di esercizio riportanti perdite dissimulate – quindi falsi – e piani di sviluppo industriale conseguentemente irrealizzabili.

    Le indagini contabili

    La Procura Regionale della Corte dei Conti, ritenendo le deduzioni presentate inidonee a superare gli addebiti formulati con l’invito del 27 giugno 2017, ha citato a giudizio, per responsabilità amministrativa, i 21 componenti la Giunta ed il Consiglio regionale nonché il Coordinatore del Dipartimento Bilancio, Finanze e Patrimonio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, contestando loro, in via principale a titolo di dolo e, in via gradata a titolo di colpa grave, i fatti per i quali il Nucleo di polizia economico-finanziaria ha indagato. Inoltre, ha addebitato loro un danno erariale – ripartito tenendo conto dell’apporto causale di ciascuno alla causazione delle condotte produttive di nocumento – quantificato complessivamente in circa 140 milioni di euro.

    Con l’atto di citazione, il Pubblico Ministero contabile ha evidenziato come «i ripetuti interventi di soccorso finanziario al Casinò, pur se condotti con l’ostentato intento di perseguire finalità pubblicistiche, poiché posti in essere in spregio di ogni regola collocata a presidio di economicità, efficacia ed efficienza dell’utilizzo di risorse finanziarie pubbliche, si siano risolti nella ingiustificata dissipazione di provviste erariali di enorme consistenza, avendo dirottato tale denaro di proprietà della collettività “in operazioni di salvataggio di una società controllata in perdurante perdita, trascurando i numerosi ed inequivoci segnali che univocamente indicavano la pressocchè certa evaporazione delle nuove risorse somministrate per prolungare, in modo artificiale, la continuità aziendale di un soggetto imprenditoriale che non presentava prospettive di risanamento realmente credibili».

    (lu.me.)

     

     

     

    Ultime News
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.