Onorificenze, Marco Giallini tra gli Amis de la Vallée d’Aoste
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/02/2018

Onorificenze, Marco Giallini tra gli Amis de la Vallée d’Aoste

Chevaliers de l'Autonomie sono gli imprenditori Marino Barmaverain, Dino Darensod e la famiglia Grivel e il linguista appena scomparso Raymond Vautherin. Cittadinanza regionale onoraria anche a Renato Balduzzi, Paolo Cognetti, Ugo Nespolo e Pupo.

Gli imprenditori Marino Alessio Barmaverain, Dino Darensod e la famiglia Grivel e il linguista e studioso Raymond Vautherin recentemente scomparso sono i nuovi Chevaliers de l’Autonomie che domani, alla Brambilla di Verrès riceveranno il riconoscimento che vuole esaltare i valdostani che si sono distinti per particolari meriti nel campo dello sport, della cultura, delle scienze, delle arti, dell’economia, della politica o del sociale.

Gli Ami de la Vallée d’Aoste

L’onorificenza di Ami de la Vallée d’Aoste, che conferisce la cittadinanza regionale onoraria a personalità, italiane o straniere, che con la loro presenza o la loro opera hanno conferito prestigio alla Valle d’Aosta e che comporta l’adesione alla Confrérie des amis de la Vallée d’Aoste sarà consegnata a Renato Balduzzi, professore ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università Cattolica di Milano, allo scrittore Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 con ‘Le otto montagne’, all’amatissimo attore romano Marco Giallini, il vice questore Rocco Schiavone della fortunata serie tv ispirata ai libri di Antonio Manzini, all’artista Ugo Nespolo e al cantatutore e showman Enzo Ghinazzi, in arte Pupo.

La cerimonia La Festa della Valle d’Aosta è in programma domani, domenica 25 febbraio, al polo culturale Brambilla di Verrès, alle ore 17.

Il presidente della Regione Laurent Viérin, il presidente del Consiglio Joel Farcoz e il presidene del Consiglio Permanente degli Enti Locali Franco Manes faranno gli onori di casa, accogliendo il presidente dell’Assemblea della Corsica Jean-Guy Talamoni, il presidente del Parlamento della Repubblica e Cantone del Jura Anne Froidevaux e il presidente del Parlamento della Federazione Wallonie-Bruxelles Philippe Courard.

La cerimonia sarà allietata dalle note de L’Orage e dal Coro Saint-Vincent. Le celebrazioni proseguiranno lunedì 26 febbraio, alle ore 9, al salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale, con il convegno internazionale ‘Autonomie(s) en mouvement – l’evoluzione delle autonomie regionali speciali’. Dalle ore 9, si parlerà del quadro europeo in evoluzione e delle criticità e rilancio delle autonomie speciali in Italia.

(c.t.)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...