Sconto di 130 milioni: chiuso il contenzioso Stato-Regione Valle d’Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 30/10/2018

Sconto di 130 milioni: chiuso il contenzioso Stato-Regione Valle d’Aosta

130 milioni di euro di sconto. A tanto ammonta il beneficio economico per la Valle d’Aosta, frutto dell’accordo tra lo Stato e Regione, che mette al parola fine al contenzioso fiscale che si protraeva da alcuni anni. In favore della nostra regione anche un riconoscimento di un trasferimento aggiuntivo a titolo transattivo.

Complessivamente, l’accordo produce un effetto finanziario favorevole per la Valle di 130 milioni rispetto a quanto oggi previsto dalle leggi vigenti.

In particolare, viene ridotto di 10 milioni di euro il contributo richiesto alla Regione per il 2019, che passa quindi da 123 milioni a 112,8. Per gli anni a decorrere dal 2020, invece, il contributo resta fissato in 102,8 milioni annui.

120 milioni per investimenti e sviluppo

A chiusura del contenzioso, lo Stato, in aggiunta riconosce risorse ulteriori per 120 milioni, finalizzate a spese di investimento per lo sviluppo economico e la tutela del territorio, da erogare nei prossimi sette anni.

Il tavolo bilaterale

L’accordo è giunto al termine del confronto all’interno del tavolo bilaterale Stato-Valle d’Aosta avviato il 19 luglio scorso. «La priorità sarà risolvere il contenzioso con lo Stato in materia fiscale», aveva detto la presidente il 12 luglio.

I termini dell’accordo saranno presentati in una conferenza stampa questo pomeriggio, martedì 30 ottobre.

(l.m.)

Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...
10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...