Sci: slitta al 7 dicembre l’apertura del comprensorio di Pila
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 28/11/2018

Sci: slitta al 7 dicembre l’apertura del comprensorio di Pila

Sabato 8, poi, la stagione invernale debutterà in grande stile con l'accensione dell'albero e la musica di Ema Stokkolma

Sci, l’apertura del comprensorio di Pila slitta a venerdì 7 dicembre. Sabato 8, poi, la stagione invernale debutterà in grande stile con l’accensione dell’albero e la musica di Ema Stokkolma.

Nonostante le buone condizioni di innevamento nella parte alta del comprensorio, le elevate temperature hanno consentito di intervenire solo parzialmente con l’innevamento programmato per preparare le piste di rientro nella parte bassa.

Musica per Sant’Ambrogio

Sarà la musica della DJ Set di Radio Rai, Ema Stokkolma a dare l’avvio alla stagione dello sci invernale a Pila, nel corso di una serata evento che avrà luogo sabato 8 dicembre  a partire dall’imbrunire, nel corso della quale verrà acceso il grande albero di Natale. Appuntamento, dunque, per le ore 17 il località Gorraz, di fronte alla Scuola di Sci di Pila, per iniziare la serata con il DJ-Set di Ema Stokholma. Alle 18.30 l’albero di Natale si illuminerà. A seguire, distribuzione di panettone e vin brûlé per terminare a cena, e poi fino a notte fonda, nelle fantastiche baite di Pila.

Per l’occasione la telecabina Aosta-Pila rimarrà aperta fino alle ore 23. Un evento organizzato e voluto dall’amministrazione comunale di Gressan e dal Consorzio Turistico “L’Espace di Pila”. «Un grande ringraziamento all’amministrazione Comunale che ha voluto organizzare questa kermesse di spettacolo e di aggregazione – ha commentato il presidente dell’Espace di Pila e assessore al Turismo di Gressan, Stefano Porliod – e un grande ringraziamento alla Pila SpA e al suo presidente, Davide Vuillermoz, per la grande disponibilità dimostrata mantenendo in funzione la telecabina fino alle 23. Un appuntamento che darà certamente memorabile, assolutamente da non mancare».
(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...