Sci di fondo, Saint-Nicolas più forte della meteo
ATTUALITA'
di Erika David  
il 27/12/2018

Sci di fondo, Saint-Nicolas più forte della meteo

Pronto da oggi un anello di 800 metri per permettere a turisti e residenti di poter calzare gli sci durante le vacanze

Da oggi, giovedì 27 dicembre, è aperto l’anello di sci di fondo nei prati, verdi, di Saint-Nicolas.

Un tracciato lungo 800 metri per 3,50 metri di larghezza, che permette a turisti e residenti di sciare in questi giorni di vacanza.

Un grande sforzo per l’amministrazione comunale di Saint-Nicolas e tutti i volontari che hanno messo a disposizione mezzi e tempo per preparare l’anello in barba alle condizioni meteo che non portano neve vera e hanno complicato la produzione di quella artificiale.

Il grande lavoro dei volontari

Il sindaco di Saint-Nicolas, Davide Sapinet, ci tiene a ringraziare chi ha contribuito alla realizzazione del serpentone bianco per lo sci.

«Grazie alla collaborazione del Gruppo Ana, del distaccamento dei vigili del fuoco volontari, di alcune aziende agricole locali (che hanno messo gratuitamente a disposizione i propri mezzi e importanti ore di lavoro), alla ditta Davide Bochet di Saint-Pierre (un automezzo messo a disposizione in forma gratuita), allo staff dello Ski club Saint-Nicolas, a tutti i vari volontari d al lavoro di pisteur e direttore di pista» sottolinea Sapinet.

L’anello, ricorda il sindaco, è stato «predisposto anche in previsione delle basse temperature dei prossimi giorni che serviranno per migliorare l’attuale situazione. Consapevoli dei limiti del momento l’amministrazione comunale, grazie al contributo di tutti i volontari, ha comunque voluto dare un segnale importante (con costi decisamente contenuti) al fine di favorire la pratica dello sci nordico di turisti e residenti. Un piccolo anello che, considerata la situazione economica e metereologica, è frutto di un considerevole sforzo di questa piccola comunità. Sarà quindi possibile sciare, a un prezzo “simbolico” di 2 euro tutti i giorni meteo permettendo. L’amministrazione comunale di Saint-Nicolas esprime quindi un sincero ringraziamento a tutti quei volontari che, in quest’occasione come spesso durante l’anno, dimostrano con i fatti la loro vicinanza al territorio dando segnali importanti e concreti che sono per tutti un esempio da seguire».

In questi giorni inizia anche l’attività dello Ski club Saint-Nicolas con i corsi per i bimbi dai 4 ai 6 anni e per i più grandi.

(e.d.)

A Courmayeur i primi ciak del film Bianco, sulla tragedia del Freney, con Alessandro Borghi
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney che coinvolse Walter Bonatti
di Erika David 
il 17/09/2025
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney c...
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard; quarto si è piazzato l'atleta cuneese del Team Kailas
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...