Incidente aereo sul Rutor: il pilota passa ai domiciliari
Una parte della carcassa dell'ultraleggero
CRONACA
di segreteria il
14/02/2019

Incidente aereo sul Rutor: il pilota passa ai domiciliari

Il Tribunale del riesame di Torino ha riformato la misura cautelare.

Il pilota francese, Philippe Michel, passa agli arresti domiciliari. Lo ha stabilito il Tribunale del riesame di Torino, a cui si erano rivolti i difensori del pilota (avvocati Alessio Iannone e Jacques Fosson).

Il fermo

Il 26 gennaio, il sostituto procuratore Carlo Introvigne aveva disposto il fermo di Michel. Il francese si era avvalso della facoltà di non rispondere alle domande del pm.

Arresti domiciliari

I due legali del pilota si sono rivolti al Riesame, presentando un ricorso contro la custodia cautelare in carcere che era stata disposta per l’indagato. Dopo aver presentato il ricorso, Fosson aveva affermato: «Riteniamo che non ci siano i presupposti per la richiesta di custodia cautelare in carcere». I giudici torinesi hanno accolto la richiesta degli avvocati e, per questo motivo, appena sarà nelle condizioni di lasciare l’ospedale, Michel non dovrà recarsi in carcere a Brissogne. L’uomo – accusato di disastro aereo colposo aggravato e omicidio colposo plurimo aggravato – resterà comunque sul territorio italiano e, in base a quanto si è appreso, prenderà in locazione un appartamento in Valle d’Aosta. «Siamo contenti e soddisfatti del risultato» ha commentato l’avvocato Iannone.

L’incidente sul Rutor

Sul ghiacciaio del Rutor, nel comune di La Thuile, a circa 2.600 metri di altitudine, si erano scontrati in volo l’ultraleggero proveniente da Megève (Francia), FPMGV, modello Jodel D-140F, e l’elicottero AS350B3 I-EDIC della società Gmh di Courmayeur. Il bilancio finale è stato di sette morti e due feriti gravi (uno dei quali è il pilota francese).

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...