Musica, Naïf esce di scena, ecco Dolche
Christine Hérin - Dolche
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 27/02/2019

Musica, Naïf esce di scena, ecco Dolche

La cantante valdostana Christine Hérin svela il suo nuovo progetto musicale si presenta come Dolche, ispirandosi alla natura della Valle d'Aosta

Si chiude un capitolo importante nella vita di Christine Hérin, la cantante giramondo di Quart. Naïf, il nome d’arte con cui si presentava, esce di scena per lasciare spazio a Dolche, il suo nuovo progetto musicale.

Dolche

Dolche

Chi segue l’artista sui social avrà notato che dal 1° gennaio la valdostana aveva iniziato a svelare la sua nuova identità della quale ora è pronta a parlare. Un progetto che si ricollega alle origine, soprattutto nell’immagine bucolica, tra fiori e corna di mucche, che Christine ha scelto.

«In questi anni di lavoro all’estero mi sono resa conto che la mia vera storia, le mie origini, avevano un valore incredibile – spiega Dolche-. Ho ragionato a lungo, lavorando sui miei ricordi d’infanzia, quelli più preziosi, su cosa significassero per me la bellezza e la purezza, e mi sono ricordata chi sono. Sono ancora quella bambina curiosa e libera che è cresciuta sugli alberi, circondata da animali. La reina era un animale icona per me e i miei fratelli, aspettavamo il suo passaggio come si aspetta l’avvento di una dea».

Il nome scelto vuole essere un omaggio alla vecchia Europa, allo stile felliniano della Dolce Vita. Dolce come lo stile musicale dell’artista, con la “H” per includere le iniziali del suo nome.

Il nuovo album

L’album di esordio di Dolche è in uscita nel 2019. Ritornerà lo speciale mélange francofono e italiano a cui l’artista ci ha abituati negli anni passati, arricchito da una lato esotico e orientale e da brani in lingua inglese.

La lavorazione del nuovo progetto artistico e dell’album, ha impegnato Dolche negli ultimi due anni. Il disco è stato prodotto tra Los Angeles, New York, Visby, Beirut, Roma e l’Armenia. La musica ricorda gli stili e le atmosfere di Peter Gabriel, Kate Bush, Jony Mitchell, Feist, Aznavour e Gainsbourg.

Naïf

Christine Hérin quindi ha voltato pagina. Non rinnega le sue origini di folletto folk con i lunghi dread che l’hanno contraddistinta per anni e anzi ci tiene a ringraziare tutti coloro che per 16 anni hanno sostenuto con affetto il progetto Naïf.

«Grazie di cuore – dice Dolche -. Sono stati anni di grande crescita artistica e devo a tutti voi un ringraziamento particolare per tutti i miei traguardi. Con immenso orgoglio vi presento la mia nuova creatura, frutto di ricerca e intenso lavoro iniziato ormai circa 2 anni fa. Sono sicura che avremo modo di confrontarci a tu per tu su tutte queste novità.  Benvenuti quindi nella “dolche era” Vi prometto che sarà un bel viaggio!»

Contatti

Per seguire in anteprima gli sviluppi del progetto si può seguire Dolche sui social. Instagram  www.instagram.com/dolche.official/. Facebook www.facebook.com/Dolche.official/ oppure sul suo sito ufficiale www.dolche.com

(erika david)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...