Rollandin-Cuomo-Accornero: chieste condanne fino a 6 anni
Il Tribunale di Aosta
CRONACA
di segreteria il
28/02/2019

Rollandin-Cuomo-Accornero: chieste condanne fino a 6 anni

I reati contestati, a vario titolo, sono corruzione, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, concorso in corruzione continuata per plurimi atti contrari ai doveri d’ufficio e peculato.

Rollandin-Cuomo-Accorneo: al termine di una requisitoria durata 5 ore, il sostituto procuratore, Luca Ceccanti, ha chiesto la condanna a 6 anni di carcere per l’ex presidente della Regione, Augusto Rollandin. 

Le richieste del pm

Sei anni di reclusione sono stati chiesti dall’Accusa anche per l’imprenditore Gerardo Cuomo. Per quanto riguardala situazione dell’ex dirigente di Finaosta, nonché consigliere delegato del Forte di BardGabriele Accornero, la richiesta del pm è di 6 anni e 6 mesi. Le richieste nei confronti degli altri quattro imputati sono: 3 anni per Simone D’Anello; 2 anni e 10 mesi per Salvatore D’Anello; 1 anno e 4 mesi per Davide Bochet; 6 mesi per Francesco Maruca.

L’udienza

Questa mattina, la prima udienza utile per il rito abbreviato si è aperta con l’intervento del pm, il quale ha chiesto la revoca (o la modifica) dell’ordinanza con cui il gup aveva tagliato fuori dal fascicolo processuale due sommarie informazioni testimoniali raccolte dalla Procura. Il giudice, infatti, aveva accolto l’eccezione sollevata da alcuni difensori, secondo cui due persone sarebbero state sentite nel corso delle indagini preliminari come persone informate sui fatti; mentre avrebbero dovuto essere indagate e audite come tali, così «da garantire loro tutte le tutele difensive del caso». Dopo essersi ritirato in camera di consiglio per 2 ore, il gup ha deciso di far entrare parte delle “sit” nel fascicolo.

Le prossime udienze

In base a quanto si è appreso, il giudice avrebbe deciso di dedicare un’udienza a ciascuna delle difese dei tre imputati principali (Rollandin, Cuomo e Accornero). La difesa di Rollandin prenderà la parola in aula il 13 marzo, mentre le arringhe gli avvocati di Cuomo e Accornero sono programmate per il 20 e il 21 marzo.

(f.d.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...