La cucina di charme guarda alla sostenibilità
oznor
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 16/04/2019

La cucina di charme guarda alla sostenibilità

A Skyway e al Royal di Courmayeur i festeggiamenti per i 10 anni di CHIC-Charming Italian Chef , 123 iscritti

Sarà la sostenibilità intesa come pratica quotidiana il fil rouge delle principali attività degli chef aderenti – 123 – al  Charming italian chef (Chic),  per il 2019. E’ quanto emerso in occasione del congresso annuale dell’Associazione dove sono stati presentati la Guida 2019/20, i 17 nuovi soci e i progetti per l’anno in corso.

La sostenibilità

In particolare vedrà introdurre in tutti i ristoranti dei soci CHIC il piatto sostenibile, frutto del progetto CHIC Respect, che invita il settore del consumo a confrontarsi sull’attenzione e il rispetto per l’ambiente, favorendo scelte etiche a pratiche di utilizzo consapevole delle risorse naturali quali la riduzione dei consumi, l’attenzione al riciclo e al riutilizzo degli scarti, l’acquisto etico delle materie prime, la salvaguardia delle tradizioni alimentari, la salute dei consumatori.

Tra gli obiettivi fare sistema ed essere interlocutori di istituzioni e aziende che vogliono promuovere quanto di buono e bello esiste nella tradizione gastronomica della penisola, per esportarla ovunque, attraverso manifestazioni, eventi e progetti. Sedi dell’appuntamento sono stati la sala congressi del Pavillon a Skyway e l’Hôtel Royal dove operano Andrea Alfieri e Paolo Griffa, entrambi membri di CHIC.

I festeggiamenti

Alla Conferenza stampa è seguito un lunch con isole gourmet presso il Grand Hôtel Royal & Golf di Courmayeur in cui gli Chef Chic hanno valorizzato, attraverso le loro preparazioni, la multidisciplinarietà dell’associazione e i prodotti dei partner. A seguire, nel pomeriggio, il programma ha proposto una visita guidata presso il Micro Birrificio Courmayeur e una degustazione di vini della Val D’Aosta, per concludersi, quindi, con la Cena di gala Chic Respect.

Ospitato nuovamente presso l’Hôtel Royal, l’appuntamento ha visto i “padroni di casa” Andrea Alfieri (resident del Grand Royal) e Paolo Griffa (resident del Petit Royal), firmare insieme ad altri quattro colleghi un vero e proprio “evento” ispirato dai tre principi su cui si basa l’associazione: Semplicità, intesa come umiltà e messa al servizio del cliente, sostenibilità.

Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...
Sanità: è in arrivo il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
L'obiettivo è garantire a ogni cittadino di avere la disponibilità delle proprie informazioni cliniche in ogni luogo del Paese facendo circolare dati e non carta
il 03/11/2025
L'obiettivo è garantire a ogni cittadino di avere la disponibilità delle proprie informazioni cliniche in ogni luogo del Paese facendo circolare dati ...