Jeune Vallée d’Aoste: è il gipeto il nuovo simbolo dell’associazione
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 18/05/2019

Jeune Vallée d’Aoste: è il gipeto il nuovo simbolo dell’associazione

Come il rapace l'associazione che si ispira a Emile Chanoux spera di fare piazza pulita delle carcasse in politica

L’associazione Jeune Vallée d’Aoste cambia simbolo: dall’aquila passa al gipeto con l’auspicio «che il rapace faccia pulizia delle carcasse in politica» ha motivato la scelta il coordinatore Erik Lavy nella conferenza stampa di presentazione a Villeuneve.

Questa è stata preceduta dalla cerimonia di commemorazione per Emile Echanoux. «Oggi si celebra il 75 anniversario della morte di Emile Chanoux – ha proseguito – e deve essere ricordato nella maniera giusta. Legare il suo nome a una conferenza sui cambiamenti climatici (iniziativa istituzionale ndr) è ridurre la portata del suo pensiero se non addirittura ridicolizzarlo: è una strumentalizzazione». Ancora: «ci sono valdostani che hanno scelto l”ndrangheta mentre altri si sentono fieramente valdostani e non si sono arresi al sistema: a questi vogliamo rivolgerci». Ricorda i cinque punti sull’Europa – federalista, di popoli, attenta alla montagna, alle acque e al patrimonio ambientale – affidati al candidato Paolo Sammaritani in corsa per rappresentare la Valle d’Aosta a Bruxelles.

Annuncia «una serie di iniziative culturali e di formazione per una nuova Valle d’Aosta» il vicecoordinatore Etienne Andrione. Se l’asse principale sarà culturale la Jeune Vallée d’Aoste «non rifiuta l’agone politico e sarà presente nelle competizioni elettorali all’interno delle liste della Lega». L’associazione punta a presentare proposte di legge , Andrione cita una normativa sul riordino linguistico, attraverso i consiglieri leghisti eletti;  ad avanzare proposte per la scuola, l’agricoltura e la cultura senza disdegnare la geopolitica. «Vogliamo anche recuperare la dimensione transfrontaliera perché autonomia non significa autarchia e chiusura» puntualizza Andrione.

Del Comitato di direzione fanno parte anche Luca Champion, vice coordinatore, che sottolinea «vogliamo far rimettere in moto i cervelli dei giovani», Joël Montrosset e Laura Dalla Palma.

Aosta, lunedì il via ai lavori al cavalcaferrovia di via Piccolo San Bernardo, dureranno fino almeno al 13 settembre
Per consentire le opere di consolidamento della struttura, il comune di Aosta ha diviso le operazioni in tre fasi, con conseguenti modifiche al traffico
il 21/08/2025
Per consentire le opere di consolidamento della struttura, il comune di Aosta ha diviso le operazioni in tre fasi, con conseguenti modifiche al traffi...