Conseil des Jeunes Valdôtains: riaprono le candidature
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 27/05/2019

Conseil des Jeunes Valdôtains: riaprono le candidature

Riaprono lunedì 27 maggio le candidature per la terza edizione della simulazione del Conseil des Jeunes per i valdostani dai 18 ai 28 anni

Riaprono proprio oggi, lunedì 27 maggio, le candidature per partecipare alla terza edizione del Conseil des Jeunes Valdôtains.

La simulazione non partigiana dei lavori del consiglio regionale è rivolta a tutti giovani valdostani di 18 ai 28 anni e si terrà a Palazzo regionale dal 29 luglio al 2 agosto 2019.

L’iniziativa, organizzata dall’omonima associazione, offre ai giovani valdostani di mettersi in gioco ricoprendo il ruolo di consigliere, assessore o giornalista di una regione fittizia, denominata Valcéjinie, e di discutere su due progetti di legge, che riguarderanno la parità di genere e la riforma del sistema elettorale.

«Durante il primo giro di candidature abbiamo già avuto modo di individuare i due assessori che si occuperanno della scrittura dei due progetti di legge su cui lavoreremo durante la simulazione – afferma la presidente Sabrina Petey -. Ora cerchiamo consiglieri e giornalisti che abbiano voglia di intraprendere questa avventura. In particolare siamo alla ricerca di un appassionato di fotografia e montaggio video che vada a supportare la squadra dei giornalisti».

Alla simulazione parteciperanno anche 6 ragazzi provenienti dal Québec, dal Belgio e dal Libano, che arricchiranno il dibattito con punti di vista e idee differenti.

Inoltre la tradizionale giornata conclusiva del sabato avrà come meta Gressoney, con la visita al castello Savoia e il pranzo in quota.

Per partecipare basta collegarsi al sito www.conseiljeunesvaldotains.vda.it e compilare il questionario alla voce “candidatures” entro il 9 giugno.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a conseiljeunesvaldotains@gmail.com.

(martina praz)

Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...
Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...