Il ristorante Croix de Ville di Aosta si trasforma e diventa locanda urbana e pinseria
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 07/06/2019

Il ristorante Croix de Ville di Aosta si trasforma e diventa locanda urbana e pinseria

Il Croix de Ville Restaurant di Aosta dice addio alla cucina gourmet che ha portato avanti in questi anni e punta sulla ristorazione casual e informale. Quando? Dal 10 giugno.

Croix de Ville Restaurant si trasforma in Croix de Ville 25 Locanda urbana & pinseria.

Un nuovo concetto di ristorazione che vedrà l’introduzione della Pinsa Romana, pietanza che si sposa benissimo con un concetto di condivisione tipico del “Casual Food”, nuova formula di ristorazione che sposa l’informalità, il cibo di strada, il mangiare insieme ma senza dimenticare la qualità. Ne consegue anche un cambiamento nel servizio di sala che punta ad essere più amichevole e informale. 

La tavola non vedrà più in scena piatti sofisticati e ricercati, ma ricette della tradizione Italiana e regionale, anche di strada, proposte in modo informale, spingendo molto sull’idea della condivisione del piatto tra i commensali.

Una ristorazione dunque che sposta l’attenzione dal cibo all’aspetto più sociale e popolare di esso, ovvero la convivialità al tavolo tra amici o famiglie.

Condividendo le pietanze si fa sì che si parli e si scherzi di più tra i commensali, un po’ come facevamo una volta alla domenica al tavolo di famiglia; come del resto nasce la nostra tradizione culinaria popolare, dove il cuoco di casa preparava delle pietanze che venivano poi messe sul tavolo per essere consumate insieme.

La novità: la Pinsa Romana

Inoltre il nuovo format vedrà l’introduzione della Pinsa Romana, pietanza che si sposa benissimo con un concetto di condivisione. Il tipo di format della ristorazione prende il nome di “Casual Food”

Qualità invariata

Lo Chef tiene a sottolineare che non cambierà la qualità delle materie prime, che rimarrà sempre la stessa, ma solamente la loro presentazione nel piatto.  

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...