Monte Rosa, precipita da 4 mila metri: morto il professore torinese Flavio Febbraro
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 22/07/2019

Monte Rosa, precipita da 4 mila metri: morto il professore torinese Flavio Febbraro

Un altro alpinista morto sul Monte Rosa, precipitato da 4.000 metri.

Dopo l’alpinista tedesco precipitato sabato 20 luglio, un altro incidente mortale oggi, lunedì 22.

Il Soccorso alpino valdostano è intervenuto sul Polluce per il recupero  della salma di Flavio Febbraro, 60 anni torinese, precipitato lungo il versante Sud mentre percorreva la via normale. Febbraro era professore di scuola superiore distaccato da una decina di anni all’Istituto storico della Resistenza. 

Gli uomini del Soccorso alpino sono intervenuti anche per il recupero del compagno di cordata dello sfortunato alpinista morto, il quale è rimasto illeso, ma sotto choc, tanto che si è reso necessario il supporto di uno psicologo.

Sul posto anche il Soccorso alpino della Guardia di finanza.

L’incidente

Flavio Febbraro sarebbe uscito dal sentiero ed è precipitato per un centinaio di metri.

Una guida alpina che era in zona con i propri clienti ha assistito alla caduta dell’uomo e ha dato l’allarme.

Secondo quanto ricostruito dal Soccorso alpino della guardia di finanza di Cervinia, l’alpinista è caduto dopo essersi poggiato su una roccia che si è rivelata instabile.

Febbraro stava scendendo dalla vetta insieme a un compagno di scalata. I due avevano superato un tratto ripido, dotato di corde fisse, e procedevano slegati verso la base del Polluce. Il sessantenne ha perso la traccia tra le rocce e, provando a rientrare, ha affrontato il pendio dal quale poi è precipitato, finendo sul ghiacciaio sottostante.

(re.newsvda.it)

Antenne radio: il Celva preoccupato per il ruolo degli Enti locali
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha perso il contenzioso amministrativo con la società di telecomunicazioni Inwit
il 28/10/2025
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha pe...
Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev) è in pole - e i due vicepresidenti del Consiglio
il 28/10/2025
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev...