Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ambiente: firmata Carta di Courmayeur per gli Eventi Sportivi Sostenibili
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 07/09/2019

    Ambiente: firmata Carta di Courmayeur per gli Eventi Sportivi Sostenibili

    Sarà il Tor il primo evento sportivo durante il quale verrà data attuazione alle disposizioni contenute nel documento

    Ambiente: firmata Carta di Courmayeur per gli Eventi Sportivi Sostenibili.

    Il presidente della Regione Antonio Fosson, l’assessore all’Ambiente Albert Chatrian e il sindaco di Courmayeur Stefano Miserocchi hanno sottoscritto oggi, sabato 7 settembre a Courmayeur, la Carta di Courmayeur per gli Eventi Sportivi Sostenibili, in presenza di un rappresentante del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

    Il documento è stato firmato anche dagli organizzatori delle quattro competizioni aderenti all’iniziativa (Ultramirage (Tunisia), Sila3vette (Calabria), KeepCleanAndRun e Tor des Géants).

    La Carta farà il suo esordio con il Tor

    Sarà proprio il Tor il primo evento sportivo durante il quale verrà data attuazione alle disposizioni della Carta, firmata anche dai rappresentanti del Consorzio Nazionale Ricrea, il Consorzio Nazionale Corepla, l’Associazione Nazionale Bioplastiche, Eurosintex, Greentire, Consorzio Nazionale CiAl e Montura (Store Roma), che concorreranno alla promozione di questa dichiarazione di intenti e di azioni volte a una organizzazione green degli eventi sportivi.

    Fosson: «Siamo attenti alle tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente»

    «Con la sottoscrizione di questa Carta – spiega Fosson – vogliamo ancora una volta sottolineare l’attenzione che l’Amministrazione regionale volge alle tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente. Rendere ecologicamente sostenibili eventi che portano le persone a diretto contatto con elementi naturali, come le manifestazioni sportive, specialmente quelle outdoor, significa promuovere una cultura sportiva basata sui concetti di sostenibilità e di circolarità nell’impiego delle risorse naturali, capaci di generare impatti positivi sui territori coinvolti e, nel caso degli organizzatori di eventi, tenere conto di questi principi in fase di programmazione, pianificazione e gestione degli eventi sportivi stessi.

    Albert Chatrian aggiunge: «Il documento nasce da un percorso iniziato già da tempo in Valle d’Aosta, nello spazio di cooperazione Espace Mont-Blanc. Non è un caso che oggi ci ritroviamo qui, a Courmayeur, a riflettere sui possibili effetti che si possono sviluppare sulle montagne dove, oltre ai concorrenti, vi è un forte dispiegamento di persone tra addetti alla sicurezza, organizzatori, tifosi e altri ancora. E anche se queste manifestazioni avvengono in un arco temporale breve, occorre evitare che possano generare ricadute negative sulle comunità locali e sugli ecosistemi. Credo che questa Carta possa tracciare alcune linee di buon senso che potranno concorrere a formare una sana cultura ambientalista. L’auspicio è che dalle pagine della Carta di Courmayeur e da questo straordinario evento che è il Tor des Géants possano emergere maggiore sensibilità e più rigore per un futuro sostenibile per le nostre montagne».

    Soddisfatto il primo cittadino di Courmayeur, Miserocchi. «A nome dell’Amministrazione comunale – dice – esprimo grande soddisfazione per il fatto che Courmayeur si faccia promotrice di quest’azione che si pone l’obiettivo, tra gli altri, di lanciare un importante messaggio passando contenuti valoriali legati allo sport, al territorio e all’ambiente, puntando sempre più sull’utilizzo corretto delle risorse e di materiali rinnovabili. La volontà di definire una serie di principi e strategie di sostenibilità per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione di queste manifestazioni sportive è dettata dal senso di responsabilità ambientale e sociale delle realtà firmatarie che, operando in questo campo, riconoscono come la natura di questo tipo di manifestazioni possa generare impatti anche significativi sull’ambiente, in particolar modo quando il contesto di inserimento è rappresentato da aree particolarmente vulnerabili e sensibili come quelle montane. L’Amministrazione comunale crede molto in quest’indirizzo che si inserisce in altre azioni similari di attenzione e sensibilizzazione ai temi del cambiamento climatico».

    La Carta

    La Carta impegna i firmatari a diffonderne i contenuti in ogni occasione possibile coerente con i principi enunciati, adottare una definizione chiara, comune e ufficiale di eventi sportivi sostenibili, garantire che venga avviato un processo partecipato con le comunità locali che ospitano gli eventi per identificare le principali criticità degli impatti ambientali connesse alle manifestazioni sportive, le possibili soluzioni preventive e di mitigazione e i relativi ambiti di intervento.

    Riguardo agli eventi in montagna, il documento invita «a considerare la vulnerabilità del territorio alpino e montano rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici e verificare che vengano elaborate specifiche strategie, politiche e misure di mitigazione e adattamento, a coadiuvare gli organizzatori nel definire un quadro di riferimento adeguato che includa aspetti di natura regolamentare, incentivi e facilitazioni, affinché vengano evitati modelli di consumo non sostenibili, e a mettere in campo specifiche campagne di sensibilizzazione che promuovano la carta, rivolte ai cittadini, agli atleti, ai tifosi, ai volontari, agli organizzatori, allo scopo di aumentare il grado di consapevolezza sugli impatti diretti e indiretti degli eventi sportivi sull’ambiente».

    La Carta di Courmayeur, infine, promuove il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori del territorio valdostano al raggiungimento dei target di sostenibilità ambientale, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità degli eventi sportivi, così come l’introduzione o il rafforzamento dei programmi di educazione allo sviluppo sostenibile, anche attraverso lo sport, nelle scuole.

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.