Morgex, l’ultimo saluto alla guida alpina Gianfranco Sappa
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 11/09/2019

Morgex, l’ultimo saluto alla guida alpina Gianfranco Sappa

Morgex e la Valle d’Aosta danno l’ultimo saluto a Gianfranco Sappa. I funerali saranno celebrati nella chiesa parrocchiale alle 10.30 di oggi, mercoledì 11 settembre.

La guida alpina della società di Courmayeur era caduto insieme con la compagna, Giuditta Parisi, 47 anni originaria di Montalcino (Siena), l’8 agosto. Stavano preparandosi per scendere in corda doppia dalle Aiguilles Marbrées, a 3.500 metri ai margini del ghiacciaio del Gigante. Sappa e Parisi avevano percorso la cresta, da Ovest verso Est. Giuditta Parisi era morta sul colpo, dopo essere precipitata per circa 100 metri; Sappa, 60 anni, era rimasto ferito: le sue condizioni erano molto gravi. Da subito la possibilità di salvargli la vita è apparsa difficile. Ricoverato in Rianimazione a Ginevra, Sappa è morto nella tarda serata di venerdì 30 agosto.

Poi la trafila burocratica, il nullaosta e il trasporto attraversando due confini. Ieri sera c’è stato il rosario alle 22,30 e questa mattina alle 10 il feretro sarà trasportato nel piazzale della chiesa per consentire l’ultimo saluto.

«Tutta la Società si stringe ai cari di Gianfranco ed è partecipe di questo grande dolore per la scomparsa di un uomo che tanto ha fatto per la nostra associazione», scrivono le guide alpine.

Gianfranco Sappa era anche maestro di mountain bike, disciplina che lo aveva portato anche sugli Appennini. Era originario di Ormea (Cuneo) e lascia due figli, Marco e Mattia.

«Ancora una volta, purtroppo, siamo chiamati a salutare “uno dei nostri” che ci ha lasciati – si legge in una nota della Centrale unica del soccorso -. Diciamo addio, oggi, a Gianfranco Sappa, guida alpina di Courmayeur. Lo ricorderemo per la sua grande e indiscutibile professionalità, come guida alpina e come tecnico del Soccorso alpino. Ricorderemo di lui la pacatezza, la calma, la gentilezza, doti rare e importanti, anche in montagna. Ci uniamo al doloredei figli e dei suoi cari, con il pensiero a Giuditta Parisi».

(re.newsvda.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...