Giornate Fai d’Autunno: Villeneuve scopre i suoi tesori
DCIM115MEDIADJI_0631.JPG
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 04/10/2019

Giornate Fai d’Autunno: Villeneuve scopre i suoi tesori

Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate Fai d'Autunno; la delegazione Giovani di Aosta condurrà i visitatori tra castello, chiesa e barmè

Le Giornate Fai d’Autunno accendono i riflettori su Villeneuve.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate Fai d’Autunno, la grande festa di piazza dedicata alle bellezze d’Italia da scoprire e da proteggere, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano.

Sono 260 le città coinvolte con 140 itinerari tematici per raccontarti 700 luoghi del nostro Paese inaccessibili  o poco valorizzati da guardare con occhi nuovi.

Le Giornate Fai d’Autunno a Villeneuve

Il Gruppo Fai Giovani di Aosta ha scelto Villeneuve per la due giorni di visite guidate.

In particolare i volontari condurranno i visitatori alla scoperta del castello di Chatel Argent, dell‘antica chiesa di Santa Maria, dei resti della fonderia ottocentesca, o ancora dell’antico frantoio usato per la produzione di olio di noci, della chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta e dei Barmè, le  cantine naturali scavate nella roccia viva della Becca, che ogni anno in occasione di San Rocco ospitano la tradizionale festa.

A Villeneuve le visite sono in programma domenica 13. Sono previsti 2 turni di visita accompagnati alle 9.30 e alle 14.30 con ritrovo davanti al Municipio di Villeneuve.

Per info scrivere a: aosta@faigiovani.fondoambiente.it

In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato.

Il contributo minimo suggerito è di 3 euro.

Maggiori info qui.

(er.da.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...