Casinò de la Vallée, sì al concordato preventivo in continuità aziendale
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 22/10/2019

Casinò de la Vallée, sì al concordato preventivo in continuità aziendale

Il tribunale di Aosta ha emesso oggi, martedì 22 ottobre, il decreto di omologazione: scongiurato il fallimento

Casinò de la Vallée, sì al concordato preventivo in continuità.

Il tribunale di Aosta ha emesso oggi, martedì 22 ottobre, il decreto di omologazione del concordato in continuità aziendale della Casinò de la Vallée spa.

La camera di consiglio dei giudici Eugenio Gramola (presidente), Marco Tornatore (relatore) e Anna Bonfilio si era svolta il 16 ottobre scorso, dopo l’ultima udienza sul piano di concordato, a cui nel luglio scorso aveva aderito l’89,24% dei creditori della società.

La proposta dell’Azienda prevede un rimborso del 78% delle somme dovute dalla società ai creditori chirografari e del 100% a quelli privilegiati entro i prossimi cinque anni. I debiti ammontano a oltre 81 milioni di euro e l’impegno è di pagarne 68,8.

Con questo decreto è’ scongiurato, almeno per il momento, il rischio di fallimento, istanza avanzata dalla procura vista la crisi dell’Azienda.

Le reazioni della politica

«Questa è la conferma che la strada che avevamo intrapreso era quella corretta – dice il consigliere regionale ed ex assessore al Bilancio, Stefano Aggravi (Lega) -. E’ la dimostrazione che con le regole del diritto è possibile risanare un’azienda, ancorché pubblica, senza la necessità di ricorrere soltanto a iniezioni di denaro pubblico».

«È bene considerare – specifica conclude Aggravi – che questo risultato rappresenta il vero punto d’inizio del percorso di risanamento che potrà compiersi soltanto grazie al lavoro dei dipendenti e del management nei prossimi anni. Attendiamo ulteriori notizie ed approfondimentima quello che posso affermare sin d’ora è: “Si può fare!” ».

«Sono particolarmente contento di questa decisione, perché dimostra che è possibile risanare un’azienda pubblica anche senza buttare continuamente soldi dei valdostani in un buco nero – commenta il consigliere regionale Roberto Cognetta (Mouv’) -. Mi sono battuto per anni proprio per centrare questo obiettivo e sono orgoglioso del risultato ottenutoUn ringraziamento va a tutti coloro che si sono spesi in tutto questo tempo, seguendo una strada che oggi si evidenzia essere stata quella giusta. Anche se, per questo motivo,  è dovuto cadere un Governo regionale».

«Quello che mi sento di dire appena appresa la notizia è: “Chi la dura la vince!”», conclude Roberto Cognetta.

(re.newsvda.it)

 

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...