Montagna: alla Valle d’Aosta 332 mila euro dal Fondo nazionale
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 22/10/2019

Montagna: alla Valle d’Aosta 332 mila euro dal Fondo nazionale

Saranno a interventi diretti alla tutela e alla valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell'habitat montano

Montagna: alla Valle d’Aosta saranno destinati 332 mila euro derivanti dalla ripartizione del Fondo nazionale, stabilita dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), su proposta del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia.

Le risorse sono destinate a interventi diretti alla tutela e alla valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano.

Il commento

«Il Fondo nazionale è importante per la nostra Regione; non lo è tanto in termini economici, in quanto le risorse a noi riservate, secondo i parametri attuali, sono estremamente limitate, quanto in termini politici. E’ determinante, infatti, che la montagna continui a mantenere una centralità nelle discussioni politiche sui tavoli nazionali ed europei. E’ altresì importante, però, che le risorse assegnate possano permettere una reale e fattiva azione di investimento nei territori prettamente montani come il nostro». A dichiararlo Luigi Bertschy, assessore alla Politica della Montagna, nell’ambito della I Commissione della Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Le risorse del Fondo nazionale  sono destinate a interventi diretti alla tutela e alla valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano.
(re.newsvda.it)

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...