Rifiuti: 5 volte più cara l’ecotessa per gli inerti speciali da fuori Valle
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 14/11/2019

Rifiuti: 5 volte più cara l’ecotessa per gli inerti speciali da fuori Valle

Il costo passa da 5 euro a 25 a tonnellata

Quintuplica l’ecotassa per il conferimento nelle discariche regionali di inerti in provenienza da altre regioni:  passa da 5 a 25 euro a tonnellata con un aumento del 500 per cento. Lo ha comunicato l’assessore all’Ambiente Albert Chatrian che ha presentato oggi, giovedì 14 novembre, alla maggioranza regionale la riparametrazione dell’ecotassa. Questa è contenuta in un emendamento alla legge di Bilancio regionale.

Così l’assessore

«Come ho già avuto modo di evidenziare siamo convinti e consapevoli che la nostra maggiore ricchezza è il nostro ambiente. La nostra azione amministrativa e politica sarà quindi dedicata a mettere in campo politiche e atti formali destinati a parametrare e vincolare ogni azione in cui si può intravvedere un pericolo per il nostro territorio. Come abbiamo condiviso in maggioranza e come già ribadito in Consiglio regionale e ai comitati che supportano, la nostra azione in favore dell’ambiente è volto a tutelare la nostra terra e chi la abita».

«Abbiamo individuato nuovi criteri per limitare  la possibilità di conferimento presso le discariche regionali da chi arriva da altre regioni. La Giunta regionale, attraverso una delibera, individuerà  i rifiuti, soggetti a caratterizzazione, derivanti da processi industriali, il cui conferimento è vietato nelle discariche per rifiuti inerti. Scelte queste che oggi sono state condivise da tutte le forze di maggioranza e che ora saranno quindi approvate dal Governo regionale».

(re.newsvda.it)

Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...
10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...