Valanga a Punta Helbronner: il valdostano Edoardo Camardella ha perso la vita
CRONACA
di Federico Donato  
il 30/11/2019

Valanga a Punta Helbronner: il valdostano Edoardo Camardella ha perso la vita

Il distacco è avvenuto a quota 3000 metri.

Valanga sotto Punta Helbronner (Monte Bianco)  nella mattinata di sabato 30 novembre. Due sciatori hanno perso la vita. Si tratta di Edoardo Camardella (28enne di La Thuile) e di Luca Martini (31 anni, ligure).

Le salme sono state portate all’obitorio di Courmayeur.

Il distacco si è verificato a quota 3000 metri, sotto la stazione di arrivo della funivia SkyWay del Monte Bianco. La valanga, che in base a una prima ricostruzione si sarebbe staccata al passaggio di Camardella (foto a lato) e Martini (foto ai piedi dell’articolo), ha trascinato a valle i due sciatori facendoli cadere da un salto di roccia per 300 metri.

Nella zona si pratica freeride e, al momento dell’incidente, erano presenti circa 10 sciatori.

In questo momento, la Guardia di finanza sta raccogliendo le dichiarazioni di alcuni testimoni. Come solitamente accade in questi casi, la Procura di Aosta aprirà un fascicolo Modello 45, registro degli atti che non costituiscono notizia reato.

Intorno alle 12 si sono concluse le operazioni dei soccorritori.

I tecnici e gli esperti intervenuti sul posto, dopo aver estratto dalla neve i due corpi, hanno continuato le ricerche in quanto era stato rinvenuto un casco. Tuttavia, dalle verifiche espletate, è emerso che apparteneva a un terzo sciatore (un’americana) che l’aveva tolto per chiamare i soccorsi ma, a causa del distacco di una seconda (più piccola) valanga, era fuggita abbandonando il casco.

 

Sul posto hanno operato il Soccorso alpino valdostano con due elicotteri, unità cinofile e i soccorritori del Sagf.

(f.d.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro