Sarre, addio a Luigi Dayné, storico fondatore della Svap
Luigi Dayné, fondatore della Svap
ATTUALITA'
di Erika David  
il 07/02/2020

Sarre, addio a Luigi Dayné, storico fondatore della Svap

È morto questa mattina all'ospedale di Aosta dov'era ricoverato da alcune settimane; i funerali saranno celebrati domenica alle 15 a Chesallet

Sarre: addio al patron della Svap.

È deceduto questa mattina, venerdì 7 febbraio, all’ospedale di Aosta, dove era ricoverato da alcune settimane, Luigi Dayné.

Dayné, classe 1940, è stato socio fondatore e presidente della cooperativa Svap, Società Valdostana Autoservizi Pubblici di Charvensod, dal 1973 al 2010.

La camera ardente sarà allestita negli uffici della società nel comune di Charvensod, a Plan Felinaz, a partire dalle 10 di domani mattina, sabato 8 febbraio.

I funerali saranno celebrati domenica 9 febbraio, alle 15, nella chiesa di Saint Eustache, a Chesallet di Sarre.

La Svap

La Società Valdostana Autoservizi Pubblici nasce nel 1972 per volontà di alcuni ex dipendenti della società Gran Paradiso. La cooperativa è attiva dal 1° gennaio 1973 proprio sotto la presidenza di Luigi Dayné che nel 2010 ha ceduto il timone al figlio Mirko, attuale presidente.

La Svap inizialmente gestiva cinque linee urbane nella città d’Aosta con una percorrenza annua di circa 500.000 chilometri, potendo contare su un parco veicoli di una quindicina di autobus, tecnologicamente obsoleti e carenti in fatto di comfort e sicurezza.

Ad oggi, la cooperativa può contare su oltre 70 collaboratori, una flotta di oltre 63 autobus, dimensionati su misura dei vari percorsi del comprensorio di Aosta, con un’età media di 7,90 anni, una sede centrale con deposito e officina opportunamente attrezzati, un distributore interno di metano, in grado di assicurare il servizio di trasporto pubblico con autobus nel sub-bacino di Aosta, sviluppando una percorrenza annua di 1.962.000 chilometri.

(e.d.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...