Aosta: via libera alla cittadinanza onoraria a Liliana Segre, revocata quella a Mussolini
La quarta commissione del Comune di Aosta, che ha approvato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 20/02/2020

Aosta: via libera alla cittadinanza onoraria a Liliana Segre, revocata quella a Mussolini

La quarta commissione ha dato il via libera alla delibera che dovrebbe essere poi approvata in consiglio comunale. Astenuto sulla revoca al duce il presidente Antonio Crea

Revoca della cittadinanza a Benito Mussolini e cittadinanza onoraria a Liliana Segre.

Ora c’è anche il via libera della quarta commissione “Affari istituzionali” di Aosta per il provvedimento, che dovrà poi passare anche in consiglio comunale prima di divenire ufficiale.

La votazione

L’argomento, ancora una volta, non ha risparmiato qualche discussione, se è vero che per la revoca della cittadinanza al duce è arrivata l’astensione di Antonio Crea, nonché la mancata presenza in aula (è rimasto in disparte) di Ettore Viérin.

La discussione

A ricordare la genesi della deliberazione è stato il sindaco Fulvio Centoz. «Questa deliberazione nasce dall’ordine del giorno approvato in consiglio comunale, che chiedeva di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre e disconoscere quella a Mussolini – sottolinea il primo cittadino -. Ora diamo adempimento a quanto approvato e ci attiviamo per capire se sia possibile invitare l’onorevole Segre per una consegna pubblica».

La proposta di revoca per Mussolini, invece, fa riferimento alla «deliberazione del 23 maggio 1924 – ricorda Centoz -. La strada della revoca non comporta la distruzione dei documenti, comunque di portata storica, ma toglie validità ed efficacia e porta con sé un chiaro significato pubblico e politico».

Carpinello soddisfatta

«Sono molte felice dell’esito dell’ordine del giorno – esclama la commissaria Carola Carpinello -. Proporrei solamente, logicamente, di affrontare prima le revoca a Mussolini e poi la concessione della cittadinanza all’onorevole Segre».

Astenuto, sulla revoca al duce, il presidente di commissione, Antonio Crea. «Tornare indietro non cambia nulla – evidenzia -. La condanna è unanime e nella Repubblica italiana si è tracciato un solco netto, prendendo le distanze dal Fascismo. Revocare la cittadinanza ha un significato simbolico, ma la concessione, all’epoca, aveva un suo valore storico, discutibile o meno che fosse. Revocarla a distanza di cent’anni non cancella comunque la storia».

(alessandro bianchet)

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...
Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...