Coronavirus, partita raccolta fondi a sostegno dell’ospedale di Aosta
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 13/03/2020

Coronavirus, partita raccolta fondi a sostegno dell’ospedale di Aosta

L'iniziativa è stata lanciata dal commercialista Corrado Ferriani e dall'avvocato Maria Chiara Marchetti

Corrado Ferriani

«Siamo in una guerra senza precedenti, quindi anche il nostro piccolo ospedale necessita di attrezzature e posti letto. L’idea che mi sono fatto è: se uno vuole donare 50 mila euro all’Usl, basta che bussa alla porta. Ma se uno vuole contribuire con 20 o 50 euro come fa? Ora c’è la possibilità». Parla il commercialista valdostano Corrado Ferriani che, insieme all’avvocato Maria Chiara Marchetti, ha lanciato una raccolta fondi  a sostegno dell’Ospedale Parini di Aosta. In particolare, per sostenere il reparto di terapia intensiva.

Precisa: «In un momento come quello attuale è irrilevante chi ha lanciato l’iniziativa. L’importante è partecipare in base alle proprie possibilità. Anche 5-10 euro possono fare la differenza».

In poco meno di un’ora, la raccolta fondi lanciata sul sito gofundme.com ha superato quota 4 mila euro.

«Ho disturbato Luca Montagnani (capo del Dipartimento emergenza, rianimazione e anestesia dell’Usl valdostana e responsabile sanitario della Protezione civile regionale ndr) il quale ha gradito l’iniziativa – spiega Ferriani -. Le pizze, la cocacola e le birre che avremmo consumato in queste settimane possiamo devolverle per una giusta causa. Male non fa. La piattaforma è sicura e permette di donare anche in forma anonima».

Secondo quanto afferma Ferriani, «ogni due o tre giorni la piattaforma versa il tutto sul conto dell’Usl. In questo momento servono opere di bene, perché la nostra comunità ne ha bisogno».

(f.d.)

Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...
10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...