Cervinia, residente positivo al coronavirus non rispetta la quarantena: denunciato
CRONACA
di Federico Donato  
il 19/03/2020

Cervinia, residente positivo al coronavirus non rispetta la quarantena: denunciato

La Procura della Repubblica di Aosta ha aperto un fascicolo per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità

Cervinia, residente positivo al coronavirus non rispetta la quarantena: denunciato.

E’ positivo al coronavirus ma, nonostante si trovi in quarantena, decide di uscire di casa. Le Forze dell’ordine però lo individuano e scatta la denuncia; la Procura della Repubblica di Aosta ha aperto un fascicolo per inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.

I fatti nella mattinata di sabato 14 marzo.

L’uomo – che presentava sintomi riconducibili al Covid-19 – era stato sottoposto a tampone e, mentre ancora attendeva l’esito (positivo), si era allontanato dal proprio domicilio.

Gli inquirenti, coordinati dal sostituto procuratore Luca Ceccanti, sono al lavoro per fare luce sulla vicenda. In particolare, gli uffici guidati dal procuratore capo Paolo Fortuna vogliono capire se l’uomo sia entrato in contatto con altre persone; al momento, quindi, non si può escludere l’ipotesi che la Procura possa indagare anche per epidemia colposa.

I fascicoli in Procura

Da lunedì 16 a oggi (giovedì 19) gli uffici inquirenti di via Ollietti hanno aperto una trentina di fascicoli.

A quanto appreso, la maggior parte riguardano violazioni dell’articolo 650 cp (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità), ma risulta anche qualche falsa dichiarazione.

(f.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...