Cassa integrazione in deroga: l’Inps ha pagato oltre l’80% delle richieste
Lavoro
di Danila Chenal  
il 22/05/2020

Cassa integrazione in deroga: l’Inps ha pagato oltre l’80% delle richieste

Risultano 3.417 i lavoratori coinvolti; le ore totali richieste dalle aziende sono 780.336

Cassa integrazione in deroga: oltre l’80% delle domande presentate, ha ottenuto il pagamento dell’ammortizzatore da parte dell’Inps. Per quanto attiene alla cassa integrazione in deroga (CIGD) risultano 3.417 i lavoratori coinvolti, di cui il 64% riconducibili al Centri per l’impiego di Aosta, il 29% riferibile a Verrès e l’8% a Morgex. Le ore totali di cassa integrazione in deroga richieste dalle aziende sono 780.336, con un impegno di spesa complessivo stimato pari a 6.325.994,70 euro. E’ quanto emerge dal monitoraggio dei dati della Regione autonoma Valle d’Aosta.

La tipologia

Analizzando la suddivisione per tipologia di attività aziendale si rileva che i settori maggiormente interessati dalla procedura di integrazione salariale in deroga sono stati i servizi di alloggio, ristorazione e bar e il commercio.In particolare, le ore richieste dalle aziende operanti nei servizi di alloggio, ristorazione e bar sono state il 45% delle ore richieste totali (354.154 ore), con un numero di lavoratori coinvolti pari a 1.667 (49% dei lavoratori totali), mentre nel commercio, le ore a preventivo risultano essere il 24% delle ore totali (184.522 ore), con 670 lavoratori coinvolti (20% dei lavoratori totali).

Dal monitoraggio effettuato dal Dipartimento, risulta esserci inoltre una prevalenza della componente femminile tra i lavoratori coinvolti: le donne interessate dalla CIG in deroga, infatti, sono il 64% dei lavoratori interessati.Gli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza Covid-19 sono attualmente: la cassa integrazione ordinaria, il fondo di integrazione salariale, la cassa integrazione in deroga. Solo quest’ultima, che rappresenta circa il 30% del volume totale degli ammortizzatori, è gestita dalla Regione.
(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni