Turismo: la Graziella, bici d’antan, per scoprire la città di Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 26/06/2020

Turismo: la Graziella, bici d’antan, per scoprire la città di Aosta

Sono due gli itinerari proposti a turisti e residenti: 'Overview of Aosta' e 'Sulle tracce degli antichi canali d' acqua di Aosta'

Turismo: la Graziella, bici d’antan, per scoprire la città di Aosta. Si chiama ‘Graziella City Tour

L’iniziativa

Nell’ anno in cui il Covid 19 ha mandato in letargo le manifestazioni ad Aosta e nel mondo, di tutti i tipi, ciclistiche comprese, a partire dalla ormai tradizionale e storica ‘Bici in città’ , il velocipede torna protagonista. E lo fa attraverso il progetto ‘Graziella City Tour’. L’idea, presentata nella serata di giovedì 25 giugno, nella sala convegni dell’Omama Hôtel  di via Torino ad Aosta, è nata nella testa di Corrado Pedelì, maestro, guida, operatore ed esperto in conservazione di beni culturali, cui hanno dato man forte l’Office du Tourisme de la Vallée d’Aosta e, l’Adava, oltre a partner come l’Erba Voglio, la Maison Bondaz, le Rêve Charmant, Swit Shop, Wheel S, Cave Marcoz e lo stesso Omama Hôtel.

‘Graziella City Tour’ è un progetto cicloturistico culturale dedicato alla città di Aosta, che, sostanzialmente, si articola in un mini giro guidato «facile – dicono gli organizzatori – per tutti, in sella alle bicicletta Graziella»). La ‘Graziella’ è piccola e facilmente maneggiabile, arrivata sul mercato nel 1964 e concepita per la città.

Due Tour

Per l’esordio, il progetto prevede due bike tour guidati: ‘Overview of Aosta’ e ‘Sulle tracce degli antichi canali d’ acqua di Aosta’. Il primo ha un carattere prettamente turistico ed è rivolto principalmente a un turista non residente, in massima parte di provenienza internazionale, che visita la città per la prima volta e vuole farsi un’idea generale di cos’è Aosta e di cosa può offrire sul piano della storia antica e contemporanea.

Il secondo ‘Sulle tracce degli antichi canali d’acqua di Aosta’ invita il ciclista, soprattutto residente nel capoluogo ma non solo, ad approfondire la conoscenza di quella parte particolare della città che sono i ru o le rive , corsi d’acqua di piccola portata che attraversavano la città di Aosta già in epoca romana, poi nella città medievale e anche ai giorni nostri con dei resti ormai purtroppo da considerare solo deboli tracce.

Le caratteristiche

Entrambi gli itinerari prevedono almeno una tappa per degustare alcuni dei prodotti Dop e Doc del territorio. Hanno una durata di circa due ore. Tutta l’attrezzatura è fornita dall’organizzazione. I tour inizieranno dal 1°luglio e andranno avanti fino al 18 ottobre. Si svolgeranno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica con inizio alle 17. Informazioni possono essere richieste su: www.els, bike4theritage-com<pagina(e)bike tour>Graziella City Tour. Oppure ci si può rivolgere ai punti promozionali: B&B, Hotel, Office du Tourime Aosta, Bar, attività commerciali. Il costo di ‘Overview of Aosta’ è di 25 euro, mentre ‘Gli antichi ru’ ha un prezzo di 20 euro.

Per Pedelì «questa è soprattutto una sfida, con la presunzione di fare conoscere la città di Aosta, e, in particolare, testimoniare come una piccola città come il capoluogo regionale può benissimo essere visitato con una bicicletta. Non abbiamo nulla contro le e-bike – mezzo che peraltro utilizziamo – ma crediamo che il modo migliore per visitare le città di dimensioni vivibili come Aosta sia la bici classica dalla pedalata facile che diventa un modo per rilassarsi. E non è poco. Abbiamo la presunzione di fare pedalare gli aostani con un metodo ‘smart’, dolce e simpatico, e anche di fare accettare ai cittadini che non pedalano, la presenza nelle strade di ciclisti tranquilli, che talvolta mal sopportano i ciclisti che occupano anche i marciapiedi».

(alessandro camera)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...