Eventi: dal 15 luglio al via le Nuits de Culture al Teatro Romano e nei castelli
CULTURA & SPETTACOLI
di Thomas Piccot  
il 13/07/2020

Eventi: dal 15 luglio al via le Nuits de Culture al Teatro Romano e nei castelli

Sarà obbligatoria la prenotazione; il primo appuntamento è al Castello di Issogne.

Dal 15 luglio al via le Nuits de Culture al Teatro Romano e nei castelli valdostani. Il primo appuntamento sarà al Castello di Issogne (foto). Gli eventi nei castelli andranno avanti fino al 26 agosto. Gli appuntamenti al Teatro Romano cominceranno il 20 luglio, per concludersi il 31 agosto.

Teatro Romano

Il Teatro Romano aprirà i battenti in serata ogni lunedì dal 20 luglio al 31 agosto. Nelle visite guidate sarà possibile rivivere le atmosfere dell’età romana.

La prenotazione è obbligatoria al 348 3976575 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16, a partire dal martedì precedente l’evento. I biglietti (5 euro) si acquisteranno direttamente alla biglietteria del sito. Le visite durano 45 minuti e gli animali domestici di piccola taglia sono ammessi, se tenuti in braccio o in un trasportino.

I possessori dell’abbonamento musei sono tenuti a pagare il biglietto.

Saranno in vigore alcune norme anti-Covid. In particolare, durante le visite sarà obbligatorio indossare la mascherina e saranno ammessi solo 30 visitatori per volta.

Le Nuits de Culture nei castelli

Il secondo filone delle Nuits de Culture è quello dei castelli, che sveleranno i loro aspetti meno noti in suggestive visite guidate dalle 21 alle 23. Il filo conduttore sarà la vita di un personaggio della storia della dimora.

Questo è il calendario: 15 luglio Castello di Issogne; 22 luglio Castello Gamba di Châtillon; 29 luglio Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre; 5 agosto Castello di Verrès; 12 agosto Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean; 19 agosto Castello di Fénis; 26 agosto Castello Reale di Sarre.

Le regole per l’acquisto dei biglietti e l’accesso ai siti sono le stesse in vigore per le visite al Teatro Romano. Le differenze riguardano il costo dei biglietti (ogni castello applicherà la propria tariffa) e il numero di persone che potranno entrare contemporaneamente (15 invece che 30).

(re.aostanews.it)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...