Musica: Aosta Classica porta Enrico Ruggeri a Courmayeur
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 16/07/2020

Musica: Aosta Classica porta Enrico Ruggeri a Courmayeur

L'appuntamento è per giovedì 30 luglio alle 16 sui prati di Dolonne

Musica: Aosta Classica porta Enrico Ruggeri a Courmayeur. L’appuntamento è per giovedì 30 luglio alle 16 sui prati di Dolonne nella cornice spettacolare della catena del Monte Bianco con le Grandes Jorassses e il Dente del Gigante a fare da quinta. Ad accompagnarlo una formazione acustica, con il trio composto da Paolo Zanetti (chitarra), Francesco Luppi (piano) e Davide Brambilla (fisarmonica e percussioni).

L’artista

Enrico Ruggeri è un pezzo importante della canzone d’autore italiana. Più di trenta dischi pubblicati stanno a testimoniare la longevità e la poliedricità di un artista che in quarant’anni di carriera ha spaziato fra molti stili musicali e che si è cimentato anche nella narrativa, scrivendo libri di successo. Inutile elencare tutti i suoi successi: quando si attraversano almeno tre generazioni, si vincono due festival di Sanremo, si fanno tour in tutti i continenti, si ha l’ironia di prestare la propria voce per una canzone di Elio e le Storie Tese (Il vitello dai piedi di balsa) si è già vinto e ulteriori parole appaiono francamente superflue.

Il concerto è organizzato grazie al supporto finanziario e organizzativo del Comune di Courmayeur e del Centro Servizi Courmayeur. Il Fun Park di Dolonne è in Strada Chécrouit 7, nei pressi del bar Skilift.

Rai media partner

Tutta la venticinquesima edizione di Aosta Classica gode del supporto della Rai come media partner. I concerti saranno mandati in onda in diretta su Radio Rai Tutta Italiana sia in audio che in video attraverso i canali social. Successivamente la Rai produrrà degli specials che verranno irradiati da Radio 1 Rai e da Raiplay. La produzione tecnica è affidata alla sede Rai per la Valle d’Aosta che curerà le riprese audio e video e farà poi a sua volta dei programmi che troveranno spazio all’interno della programmazione regionale.Le serate su Radio Rai Tutta Italiana saranno condotte da Gianmaurizio Foderaro, voce storica di Radio1.

Come è noto, il festival quest’anno sarà itinerante e si articolerà in cinque giornate consecutive dal 29 luglio al 2 agosto. Il primo concerto sarà ad Aosta e gli altri nelle località ai piedi dei quattromila valdostani.

Il programma

Mercoledì 29 luglio:  21.30 ad Aosta in  Piazza Chanoux si esibirà Giovanni Allevi; 

Giovedì 30 luglio: 16 a  Courmayeur il  Fun Park di Dolonne ospita Enrico Ruggeri;

Venerdì 31 luglio: 16 ad Ayas all’Alpe Ciarcerio nel comprensorio Monterosaski ci saranno i Negrita-Unplugged Trio;

Non sono ancora stati svelati i nomi degli artisti che si esibiranno a Cogne -sabato 1 agosto – e a Breuil Cervinia – domenica 2 agosto -.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito su prenotazione. Il festival seguirà ovviamente tutte le disposizioni dell’ultimo Dpcm e quindi i concerti saranno fruibili al massimo da mille persone e verrà posta la massima attenzione alle misure di sicurezza personale, a cominciare dal distanziamento sociale che dovrà essere rigorosamente osservato da tutti i partecipanti.

Le prenotazioni

Le prenotazioni potranno essere fatte sulla piattaforma Event Brite, a eccezione del concerto di Ayas la cui richiesta di partecipazione dovrà essere inoltrata agli uffici della Monterosaski: nel caso del concerto dei Negrita occorrerà dotarsi del biglietto di andata e ritorno della Funicolare che da Frachey porta all’Alpe Ciarcerio e tutti coloro che vorranno vedere il concerto saranno tenuti ad acquistarlo. Le prenotazioni agli eventi saranno disponibili a partire dalle ore 12 di lunedì 20 luglio.

Tutti i partecipanti dovranno fornire le generalità proprie e di chi eventualmente li accompagnerà. I dati dei presenti saranno conservati per i 14 giorni successivi al concerto, a disposizione delle autorità sanitarie e di pubblica sicurezza.

Le persone con disabilità motorie che volessero partecipare possono scrivere a: info@aostaclassica.it. Il numero dei posti riservati a questi spettatori è limitato. Farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
(re.aostanews.it)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...