Stato di emergenza, Lanièce: giusto prolungare
Politica
di Luca Mercanti  
il 28/07/2020

Stato di emergenza, Lanièce: giusto prolungare

Il senatore valdostano è intervenuto oggi, martedì 28 luglio, in aula

«Non possiamo vanificare lo sforzo che è stato compiuto dagli italiani. Nel resto del mondo i casi continuano ad aumentare. Per questo è giusto prorogare di alcuni mesi lo stato d’emergenza». Così nel suo intervento in aula oggi, martedì 28 luglio, dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il senatore dell’Union Valdotaine e vicepresidente del Gruppo per le Autonomie, Albert Lanièce.

«Fino al giorno in cui ci sarà il vaccino per tutti saremo nella convivenza col virus – ha prosguito Lanièce -. E ricordiamoci che nei i Paesi dove i casi non diminuiscono, dagli Stati Uniti, al Brasile al Regno Unito, molte decisioni sono state prese in contrasto con il parere dei comitati tecnico-scientifici. L’Italia non deve cadere nella stessa tentazione, ma continuare sulla strada intrapresa a Gennaio quando, davanti a due soli casi, fu comunque dichiarato lo stato d’emergenza. Una scelta giustissima, che ci ha fatto trovare pronti quando sono scoppiati i primi focolai in Lombardia e Veneto».

«La proroga dell’emergenza consentirebbe di completare la riorganizzazione del sistema sanitario, dal territorio alle strutture ospedaliere dedicate -ancora il senatore valdostano -. Ed è la strada più efficace per mettere in sicurezza gli ambienti scolastici e garantire un’ordinata apertura del nuovo anno. Noi dobbiamo evitare che scoppi una seconda ondata: è di vitale importanza per non vedere la crisi tramutarsi in una depressione economica e sociale. E questo dando maggiore fiducia ai territori: le autonomie locali e le regioni a statuto speciale che noi rappresentiamo, possono essere determinati, potendo esercitare le loro competenze per gestire al meglio le esigenze di tutti i cittadini. E quindi siamo a ribadire un pieno rispetto dei nostri Statuti d’Autonomia».

«Noi – ha concluso Lanièce – abbiamo abbandonato la tempesta, ma la nave non è ancora in un porto sicuro. Per questo dobbiamo stare tutti dalla parte degli anziani, dei disabili, degli ammalati cronici, dei bambini, di tutti coloro che sono particolarmente vulnerabili. Il nostro comportamento responsabile è rivolto a loro e alla memoria delle 35.000 persone che ci hanno lasciati per sempre».

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro