Calcio: domenica a porte chiuse sui campi dei dilettanti
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 20/09/2020

Calcio: domenica a porte chiuse sui campi dei dilettanti

Il via libera del Governo di ieri riguarda soltanto la serie A; il comitato regionale della FIGC e le Regioni Piemonte e Valle d'Aosta: «Stiamo lavorando per ottenere il via libera per il prossimo fine settimana»

Domenica a porte chiuse sui campi del calcio dilettantistico. Lo stop imposto dall’interpretazione dei protocolli diffusa giovedì dalla Lega Nazionale Dilettanti non è stato revocato. Tutte le partite di Coppa Italia e Coppa Piemonte in programma oggi in Piemonte e Valle d’Aosta si giocheranno senza pubblico.

Domenica a porte chiuse sui campi dei dilettanti

Tre le gare che si giocheranno questo pomeriggio nella nostra regione. Aygreville-La Biellese, Aosta Calcio 511-CGC Aosta e S.V.C.-Fenusma andranno in scena senza pubblico. Le uniche persone ammesse saranno i tesserati delle due contendenti, gli arbitri e i giornalisti accreditati.

Monta la rabbia delle società

I club sono sul piede di guerra a causa dei mancati incassi relativi alle gare di Coppa. Il controsenso sta nel fatto che le amichevoli siano aperte al pubblico, mentre le gare ufficiali si debbano giocare a porte chiuse.

FIGC e le amministrazioni regionali al lavoro per sbloccare la situazione

La FIGC e le amministrazioni regionali di Piemonte e Valle d’Aosta hanno fatto sapere di essere al lavoro per risolvere il problema. «Sono in contatto con i presidenti Cirio e Testolin e con l’assessore piemontese allo sport Ricca per riuscire a trovare una soluzione – spiega il presidente del comitato regionale Christian Mossino -. Abbiamo trovato coesione e unità di intenti per mettere in campo le attività mirate a garantire la riapertura al pubblico degli impianti sportivi per le gare ufficiali di campionato e di coppa in ambito dilettantistico e di settore giovanile. La significativa sinergia che si è creata ha determinato una unanime volontà tesa all’ottenimento del risultato tanto auspicato. Cirio, Testolin e Ricca hanno sottolineato la necessità di tutelare in sicurezza, oltre alle gare di serie A, anche le altre discipline e i campionati minori».

Il Comitato Tecnico Scientifico sabato ha detto no al pubblico in tribuna

Sabato la conferenza delle Regioni non ha dato l’esito sperato. Il via libera, infatti, è arrivato soltanto per la serie A. «Il Ministro Vincenzo Spadafora ha ribadito l’impossibilità di aprire al pubblico con effetto immediato le competizioni minori a causa del parere negativo espresso dal Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute – si legge in una nota del comitato regionale della FIGC -. Per questa settimana i campionati e le coppe si disputeranno a porte chiuse, ma si sta lavorando, con un certo ottimismo, per centrare la prossima settimana il raggiungimento dell’obiettivo».

Obiettivo ottenere un’ordinanza che dia il via libera

L’obiettivo di FIGC e Regioni è quello di arrivare a un’ordinanza per riaprire al pubblico tutti gli eventi dilettantistici. «In sede di conferenza delle Regioni, il Piemonte ha sottolineato, però, la necessità di tutelare anche le altre categorie di campionato e le realtà più piccole che rappresentano un tessuto sportivo vitale nelle nostre comunità – ha fatto sapere l’amministrazione Cirio -. Per questo abbiamo proposto di utilizzare dei parametri percentuali tra lo spazio disponibile e il pubblico. Questo sia all’aperto che negli impianti sportivi al chiuso, prevedendo, ad esempio, un riempimento al 25%. Il Governo non ha al momento accolto la proposta, alla luce del parere contrario del CTS. L’esecutivo, però, si è impegnato ad affrontare la questione con il Ministro dello Sport già da lunedì».

(davide pellegrino)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...