Sci: confermata l’apertura degli impianti a Cervinia il 24 ottobre
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 22/10/2020

Sci: confermata l’apertura degli impianti a Cervinia il 24 ottobre

Piste aperte dalle 8 di mattina di sabato nel rispetto delle norme anti-covid

Sci: confermata l’apertura degli impianti a Cervinia il 24 ottobre.

Via libera definitivo alla riapertura dopo il vertice, nella mattinata di giovedì 22 ottobre, tra la società di impianti a fune Cervino spa e l’unità di crisi per l’emergenza sanitaria. «Apriamo nel rispetto di tutti i protocolli previsti per il contrasto della diffusione del Covid-19; abbiamo personale sufficiente per controllare ed informare gli ospiti. L’innevamento, viste le recenti nevicate, è ottimo». A parlare è Matteo Zanetti.

Bene per l’indotto e l’occupazione

Il nuovo presidente e amministratore delegato della Cervino spa ricorda le importanti ricadute degli impianti a fune sul tessuto economico della vallata ma non solo. «Noi vendiamo un prodotto il cui indotto ricade su tutto il territorio regionale e che salvaguarda i posti di lavoro».

Gli impianti apriranno il 24 ottobre e chiuderanno il 2 maggio 2021 e sarà possibile sciare non soltanto sulle piste svizzere del ghiacciaio di Plateau Rosà, ma anche sul versante italiano. Sarà aperta anche la parte alta del “Ventina”, da Plateau Rosà a Cime Bianche Laghi. A Plan Maison, dove saranno in funzione le seggiovie Plan Maison, Fornet, Bontadini, si scierà sulle piste 6, 6.0, 6.00, 6bis e 46.

Lo ski pass giornaliero nazionale, valido soltanto per impianti e piste aperte sul versante italiano del comprensorio, è proposto a un prezzo speciale e promozionale di 30 euro. Il giornaliero internazionale costerà 63 euro.

(da.ch.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...