Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Omicidio Aosta, il killer incastrato dalle telecamere e dal cellulare
    Il questore Ivo Morelli e il dirigente della Mobile Francesco Filograno
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 22/04/2021

    Omicidio Aosta, il killer incastrato dalle telecamere e dal cellulare

    Così gli uomini della Mobile hanno individuato e arrestato Gabriel Felloni, 35enne originario di Sorso (Sassari), in tre giorni

    Meno di 12 ore. E’ il tempo che ha utilizzato la Squadra mobile della Questura di Aosta per individuare il presunto killer di Elena Raluca Serban, la 32enne uccisa sabato scorso all’interno di un appartamento al primo piano del condominio al civico 48 di viale dei Partigiani, ad Aosta. Per gli inquirenti l’omicida è Gabriel Falloni, classe ’85, originario di Sorso (Sassari) ma in Valle d’Aosta da anni. L’uomo ha precedenti, tra cui una condanna a 4 anni – comminata dal Tribunale di Sassari – per tentata violenza sessuale.

    A incastrarlo, in questo caso, le telecamere installate all’ingresso del condominio in cui viveva la vittima e il proprio cellulare.

    L’uomo è stato arrestato mercoledì sera dalla Mobile guidata da Francesco Filograno, che ha eseguito la misura cautelare della custodia in carcere disposta dal gip su richiesta dei pm Luca Ceccanti e Manlio D’Ambrosi.

    Le indagini

    Insomma, il presunto assassino è stato affidato alla giustizia in tre giorni. «Si tratta di un ottimo risultato visti i tempi con cui abbiamo raggiunto il soggetto e raccolto le prove – ha detto il questore Ivo Morelli durante una conferenza stampa -. Sono state coinvolte varie realtà operative, in quanto il soggetto si era allontanato dalla Valle d’Aosta: la nostra Squadra mobile, quella di Genova e quella di Torino».

    Ma andiamo con ordine. Sabato 17 aprile, ore 18.20. La telecamera installata all’ingresso del condominio in cui abitava la vittima riprende un uomo alto circa 1.90, con un cappuccio in testa, occhiali da sole e mascherina. Corporatura abbastanza robusta. Raggiunto il condominio, l’uomo effettua una telefonata e il portone si apre. Esattamente 38 minuti dopo, l’uomo si allontana. A differenza di quando è entrato, ha un borsone in spalla. Si tratta di una borsa che, come rivelato agli inquirenti dalla sorella della vittima, era di Elena, ma che sulla scena del delitto non è stata trovata.

    E’ possibile che all’interno ci fossero l’arma del delitto, il cellulare della vittima e ciò che l’assassino ha utilizzato per pulire la scena da eventuali sue tracce.

    Gli inquirenti allora decidono di puntare i fari sul soggetto. «Abbiamo pensato che potesse essere il nostro uomo – ha riassunto il dirigente della Mobile, Filograno -. Abbiamo quindi acquisito i tabulati telefonici della vittima. Le utenze erano 4 o 5, alcune straniere e alcune italiane. Sviluppiamo questi tabulati, partendo dai 6 mesi precedenti all’omicidio, arrivando poi anche 2 a anni prima». Alcuni dei numeri di telefono in uso alla vittima, hanno accertato gli inquirenti, erano abbinati a dei siti per appuntamenti e di escort.

    E proprio grazie alle analisi suo tabulati salta fuori un “match”; ecco il numero di cellulare del soggetto che ha effettuato la telefonata inquadrata dalla videocamera. L’utenza è quella dell’indagato.

    Non solo: l’uomo ripreso davanti al portone indossa la stessa giacca che mostra Falloni in una foto profilo caricata su Facebook proprio il giorno prima del delitto. Anche le scarpe sono le stesse.

    Con un’approfondita e rapida attività di intelligence, gli inquirenti individuano alcuni alloggi dove potrebbe trovarsi Falloni. Ma lui non c’è, ha lasciato la Valle d’Aosta domenica mattina, quando i giornali hanno riportato la notizia del rinvenimento di un cadavere.

    L’uomo, secondo quando ricostruito dagli inquirenti grazie all’analisi delle celle telefoniche, è a Genova. «Abbiamo subito contattato la Polizia di frontiera marittima di Genova e, per fortuna, non c’erano traghetti in partenza. Temevamo potesse imbarcarsi per la Sardegna – ha raccontato Filograno -. Allora abbiamo delocalizzato l’attività di indagine a Genova, dove siamo rimasti per giorni».

    La svolta

    Il telefono dell’indagato però non si collega più alle celle monitorate, probabilmente era stato spento. Ma mercoledì pomeriggio il suo cellulare si aggancia a una cella di Torino. La Mobile valdostana contatta i colleghi piemontesi e la Polfer.

    A seguito di alcuni accertamenti, gli inquirenti scoprono che l’uomo è salito su un taxi e sta tornando in Valle. Un’auto in borghese inizia quindi a seguire il mezzo su cui si trova Falloni.

    «Lo abbiamo intercettato a Nus, sulla Statale – ha affermato il dirigente della Mobile -. Lo abbiamo stretto in una morsa e non ha avuto il tempo di capire cosa stava succedendo. Dovevamo garantire la sicurezza degli operanti e quella del tassista».

    L’indagato, al momento dell’arresto, aveva un’ingente quantità di denaro addosso.

    «Sono state 84 ore di fuoco – ha detto Filograno in conferenza stampa -. Tutta la Squadra mobile, 17 persone, 18 con me, sono state impiegate quasi h24 per ricercare il presunto omicida».

    Mentre il presunto colpevole è stato affidato alla giustizia, le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica procedono. All’appello, infatti, mancano ancora l’arma del delitto e alcuni oggetti (tra cui i cellulari) spariti dalla scena del delitto. Non solo: gli inquirenti vogliono anche capire quale possa essere il movente di un delitto così efferato.

    Non si esclude l’ipotesi di una rapina finita male.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Podismo: René Cuneaz e Rodica Sorici mettono la loro firma sul 3.000 volte Villeneuve
    SPORT
    Podismo: René Cuneaz e Rodica Sorici mettono la loro firma sul 3.000 volte Villeneuve
    I portacolori di Parco Alpi Apuane e I Grifoni - GDF Aosta hanno vinto la quarta riedizione della gara serale
    di Davide Pellegrino 
    il 19/06/2025
    I portacolori di Parco Alpi Apuane e I Grifoni - GDF Aosta hanno vinto la quarta riedizione della gara serale
    Cva, Marquis: «A oggi tutti gli investimenti fuori Valle hanno appesantito i bilanci»
    POLITICA & ECONOMIA
    Cva, Marquis: «A oggi tutti gli investimenti fuori Valle hanno appesantito i bilanci»
    Il consigliere di Forza Italia interviene durante la discussione sull'azienda
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il consigliere di Forza Italia interviene durante la discussione sull'azienda
    Cva, Lucianaz: «ai valdostani interessa solo pagare meno l’energia»
    Politica
    Cva, Lucianaz: «ai valdostani interessa solo pagare meno l’energia»
    Lo ha detto il consigliere del gruppo misto, intervenuto nella discussione sulla mozione delle consigliere di Pcp sulle audizioni in Commissione del cda del colosso dell'idroelettrico. 
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto il consigliere del gruppo misto, intervenuto nella discussione sulla mozione delle consigliere di Pcp sulle audizioni in Commissione del c...
    {"aosta":"Aosta"}
    Cva, Aggravi: «Finaosta assuma un ruolo più attivo»
    Politica
    Cva, Aggravi: «Finaosta assuma un ruolo più attivo»
    Per il capogruppo di Rassemblement Valdôtain ci vuole un monitoraggio continuo
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Per il capogruppo di Rassemblement Valdôtain ci vuole un monitoraggio continuo
    {"aosta":"Aosta"}
    Cva, Marguerettaz: «Il consiglio di amministrazione fa quello che vuole, senza controllo»
    POLITICA & ECONOMIA
    Cva, Marguerettaz: «Il consiglio di amministrazione fa quello che vuole, senza controllo»
    L'intervento del capogruppo Uv nel corso della discussione sulla mozione presentata da Pcp
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    L'intervento del capogruppo Uv nel corso della discussione sulla mozione presentata da Pcp
    Cva, Grosjacques: «Lo stesso rigore applicato al dottor Fassin sia usato anche verso chi lo ha applicato a lui»
    POLITICA & ECONOMIA
    Cva, Grosjacques: «Lo stesso rigore applicato al dottor Fassin sia usato anche verso chi lo ha applicato a lui»
    Ripartita la discussione sulla mozione presentata da Progetto Civico Progressista
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Ripartita la discussione sulla mozione presentata da Progetto Civico Progressista
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.