Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ospedale: Pcp diviso, Minelli e Erika Guichardaz restano con il cerino in mano
    La consigliera Pcp Chiara Minelli
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 12/05/2021

    Ospedale: Pcp diviso, Minelli e Erika Guichardaz restano con il cerino in mano

    Per Minelli «dovrà aprirsi una riflessione»

    Ospedale: Pcp diviso, Minelli e Guichardaz restano con il cerino in mano. Passa la risoluzione presentata da Albert Chatrian. Al blocco autonomista di governo -Uv, VdA Unie e Sa-Av – si sono aggiunti i tre consiglieri di opposizione di Pour l’autonomie e i 4 alleati di Pcp. Al consigliere Paolo Crétier si sono aggiunti i consiglieri Antonino Malcrinò, Andrea Padovani, il presidente del Consiglio Alberto Bertin e l’assessore ai Beni culturali Jean-Pierre Guichardaz.

    Si apre una riflessione

    «Dobbiamo fare una riflessione nei prossimi giorni e aprire un confronto all’interno della maggioranza e del Progetto civico progressista» fa sapere l’assessora regionale all’ambiente e trasporti, Chiara Minelli, dopo il suo voto contrario all’ampliamento dell’ospedale Parini che ha spaccato il suo gruppo.

    Così in una nota: «La risoluzione degli autonomisti (sottoscritta anche da alcuni consiglieri di Pcp) è invece la conferma della volontà di partire subito con la progettazione esecutiva della variante dell’ampliamento, facendo una scelta che è inaccettabile. E’ una posizione in contrasto con il programma presentato da Pcp agli elettori, con lo stesso programma concordato da questa maggioranza all’inizio della legislatura, che richiedeva accurati approfondimenti prima di procedere con la progettazione, ed è in contrasto con la posizione espressa da Pcp in commissione. Comunque la questione ospedale non si chiude oggi, è un problema complesso che sarà al centro del dibattito politico ancora per mesi ed anni. La speranza è che alla fine prevalga l’opzione migliore e non un compromesso che non potrà né valorizzare l’area archeologica, né rispondere in toto alle esigenze della comunità valdostana».

    Il dibattito

    «Non siamo chiamati soltanto a fare delle verifiche ma anche ad assumere delle decisioni – ha specificato il Consigliere Renzo Testolin (UV) -. Stupisce che in questa discussione un rappresentante del Governo, per opportunità politica, si allontani dal suo incarico, che è quello di dare corso, anche amministrativamente, a scelte che discendono da un referendum e da un lavoro condotto negli anni. Non concordo con questo atteggiamento. Sparigliare le carte è segno di debolezza e non volontà di risolvere i problemi. Noi invece, anche con la risoluzione presentata dal collega Chatrian, vogliamo finalmente dare delle risposte coerenti con i bisogni sanitari attuali attraverso le migliori scelte possibili da un punto di vista tecnico».

    «Il “Progetto salute 2030” fa un’analisi a tutto tondo – ha detto il Vicecapogruppo di VdA Unie, Claudio Restano – e un dibattito sulla sanità valdostana necessiterebbe di una riunione ad hoc di questo Consiglio, per approfondire le reali esigenze e quindi assumere una decisione. Noi qui oggi, abbiamo solo una certezza: abbiamo investito tanti soldi su un ospedale esistente, sulla costruzione di un’ala nuova e tornare indietro rispetto a queste scelte sarebbe, amministrativamente e politicamente, un po’ difficile».

    Altri favorevoli

    Per il Vicecapogruppo di AV-SA, Pierluigi Marquis, «Non possiamo che fare un atto di fede nei confronti di quanto ci è stato detto nelle audizioni e fare molta attenzione nel seguire l’iter progettuale della variante. Bisogna procedere per lotti, non avendo sufficienti risorse finanziarie, ma non si può prescindere da una visione organica; pertanto, non ci si può focalizzare sulla costruzione del nuovo ospedale senza tenere conto della ristrutturazione del Parini e delle altre strutture in disponibilità. Ribadisco: occorre una visione d’insieme, da gestire nel modo più contestuale possibile la programmazione, per soddisfare il bisogno pubblico».

    Il Consigliere di Pour l’Autonomie Augusto Rollandin ha osservato: «Siamo a 15 anni dal momento in cui si è parlato del raddoppio della struttura attuale. Non si è cambiato idea e bisogna fare in fretta. Oggi si dà l’indicazione corretta per proseguire un iter già avviato, che è la costruzione della struttura sanitaria secondo quanto deciso a suo tempo».

    Il Capogruppo di UV, Aurelio Marguerettaz, ha definito «la convivenza tra ospedale e sito archeologico è la soluzione migliore per valorizzare i beni archeologici: non lo dico io, lo dicono esperti mondiali. È quindi importante procedere con la revisione del progetto esecutivo: è solo da questa fase che capiremo l’importo necessario per finanziare l’opera e il suo cronoprogramma. È proprio da questo passaggio che avremo delle certezze. Il polo ospedaliero non è un foglio bianco: per il vecchio Mauriziano c’è un progetto preliminare consegnato, per il nuovo ospedale che sarà costruito nell’ala est c’è un progetto esecutivo sul quale saranno fatte le dovute modifiche. Nessuno vuole fare dei salti nel buio».

    A favore

    Per il Consigliere Giulio Grosjacques (UV), «oggi, non si chiude una fase: con questa risoluzione si apre il momento che porterà alla revisione del progetto, integrandolo e ammodernandolo dal punto di vista strutturale, architettonico e dei costi. Una fase propedeutica all’approvazione del progetto esecutivo, alla gara per l’affidamento dei lavori e alla realizzazione del nuovo ospedale nell’ala est di viale Ginevra.»

    «In questi giorni, non stiamo decidendo di avviare un percorso, questo è già stato deciso tempo fa, ma come e quando continuarlo – ha detto il Capogruppo di VdA Unie, Corrado Jordan -. Non abbiamo motivo di pensare a un altro luogo per costruire l’ospedale, non riteniamo opportuno infatti stoppare questi lavori. Vogliamo approfondire, perfezionare l’iter, tenendo conto degli elementi di novità e della pandemia che condizionerà per forza il futuro. Ma vogliamo andare avanti, continuando il confronto con tutti i soggetti coinvolti. Vogliamo prendere oggi la decisione, oggi abbiamo il dovere, la responsabilità di rendere più efficaci i servizi sanitari alla nostra comunità. Non possiamo rimandare».

    Sì all’ampliamento

    Il Consigliere di PCP Andrea Padovani ha sostenuto che «la nostra posizione sull’ospedale è nota, com’è noto cosa abbiamo contribuito a scrivere nel DEFR. Con la risoluzione del collega Chatrian si vuole dare corso alla revisione del progetto attuale perché solo così si potrà capire se si potrà valorizzare l’area archeologica. Prima della cantierizzazione occorre dare gambe alla verifica della compatibilità tecnica ed economica e alla realizzabilità dell’opera come scritto nel DEFR. È sottinteso che se emergeranno elementi tali da interrompere questo progetto, sonderemo altre strade.»

    Il Capogruppo di Pour l’Autonomie, Marco Carrel, ha affermato: «Noi siamo convinti di andare avanti coi lavori di ampliamento dell’ospedale Parini e voteremo la risoluzione presentata da una parte della maggioranza. La nostra è una opposizione costruttiva, vogliamo dare il nostro appoggio non al Governo, ma a un progetto che deve essere concretizzato, apportando gli opportuni miglioramenti e i cambiamenti in base alle esigenze sopravvenute. Proseguiamo su questa linea, che abbiamo già espresso in campagna elettorale: l’ospedale è il Parini e va ampliato.»

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.