Misure anti-crisi Valle d’Aosta: passa la legge, ora servono le delibere attuative per erogare i soldi
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 10/06/2021

Misure anti-crisi Valle d’Aosta: passa la legge, ora servono le delibere attuative per erogare i soldi

Alcune misure partiranno già a fine giugno altre più tardi, ha anticipato l'assessore Luigi Bertschy

Misure anti-crisi Valle d’Aosta: passa la legge, ora servono le delibere attuative per erogare i soldi.

«Alcune misure partiranno già a fine giugno altre più tardi. Nei prossimi giorni definiremo organizzazione e tempistica e poi lo comunicheremo». E’ quanto ha sottolineato l’assessore alle Politiche del lavoro Luigi Bertschy, riferendosi alle delibere attuative che daranno gambe alla legge Aiuti Covid-19 per imprese, professionisti della montagna, agricoltori e famiglie. Ha sottolineato il capogruppo di Pla Marco Carrel. «Ci sono delibere e linee guida già pronte. La macchina amministrativa ora deve fare in fretta per erogare i fondi messi in campo. La gente ha bisogno di vedere i soldi quanto prima. Passiamo la palla al governo regionale».

 

Ha proseguito: «Dobbiamo continuare a lavorare, consci delle criticità ancora da risolvere, in primis la mancanza di banche dati precise per costruire i nostri provvedimenti legislativi e la mancanza di agenzie di cui avvalersi per accelerare le risposte: chiederemo alle strutture regionali un supplemento di lavoro perché la comunità aspetta i contributi. Nella stesura di questo provvedimento abbiamo dimostrato molta maturità e senso di responsabilità, soprattutto i Consiglieri di opposizione; il parlarsi ci ha portato a costruire una legge migliore. Il lavoro da fare è ancora tanto: verificheremo di volta in volta la capacità di risposta delle misure previste, gli eventuali risparmi ottenuti e dovremo essere capaci di sopperire alle carenze che potranno evidenziarsi. Confermiamo l’impegno di lavorare nella direzione di dare risposte alla comunità».

Alcune cifre

Nell’ambito delle misure di sostegno economico 20 milioni di euro sono destinati ai bonus per i titolari di Partita Iva (cui si affiancano 29 milioni dello Stato), 13 milioni agli investimenti, 3 milioni per il sostegno alla liquidità delle imprese e delle libere professioni, 3 milioni per le misure di rilancio dei prodotti agroalimentari regionali di qualità, 2 milioni alle imprese di grandi dimensioni, 1 milione 300 mila per il settore agricolo, 200.000 euro per i bed&breakfast, cui si aggiungono 5 milioni di euro per il Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese.

Per gli interventi in materia di politiche del lavoro sono previsti 19 milioni di euro, cui si aggiungono 6 milioni di euro per i lavoratori dipendenti; alle professioni della montagna vanno 1,7 milioni di euro. Vi sono poi 3 milioni di euro di misure a sostegno delle famiglie e 320 mila euro per gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Inoltre, sono stanziati 27,6 milioni di euro per il finanziamento straordinario della spesa sanitaria regionale per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e 3 milioni di euro per il potenziamento dei servizi all’istruzione.

(d.c.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...