Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Tram treno Aosta-Courmayeur, ecco il progetto da 437 milioni
    Trasporti
    di Luca Mercanti  
    il 16/10/2023

    Tram treno Aosta-Courmayeur, ecco il progetto da 437 milioni

    Secondo lo studio, 5 nuove stazioni, transito ogni 30 minuti in centro a Courmayeur e arrivo a Skyway

    Il progetto di prefattibilità è stato redatto, la fattibilità però è tutta da valutare. Il perché sta nel costo elevato sia di realizzazione, 437 milioni, che di gestione, 9,9 milioni. Il tutto a fronte di ricavi ipotizzati di 3,3 milioni.

    Certo, resta comunque una soluzione affascinante che collegherebbe Aosta e Courmayeur in poco più di un’ora. Una alternativa a quella che oggi, dopo la chiusura della tratta ferroviaria Aosta – Pré-Saint-Didier nel 2015, è l’unica soluzione: il trasporto su gomma.

    Le società Citec e Sertec sono state incaricate di realizzare uno studio di prefattibilità con lo scopo di approfondire la realizzazione di un sistema di tram-treno tra Aosta e Courmayeur, a seguito dello studio del 2019 (raggruppamento TPS) che evidenziava come quest’ultima fosse la soluzione migliore.

    Cosa è un tram-treno

    Un tram-treno è un sistema di trasporto composto da un veicolo atto a circolare sia in ambito urbano (tram) sia sulle rotaie ferroviarie (treno).

    Il tram treno si caratterizza per due elementi principali: il veicolo stesso, generalmente simile ad un tram ma adatto a circolare sulle linee ferroviarie; la modalità di funzionamento, che può variare a seconda delle sezioni.

    Rispetto a un treno, il tram-treno ha un raggio minimo inferiore (25-30 metri contro 200 metri), ha una alimentazione a doppia tensione, l’altezza della piattaforma è di 35-40 cm contro 55 cm e una velocità inferiore: 100 km/h contro 120-160 km/h.

    Il tracciato 

    Se da Aosta a Pré-Saint-Didier il tracciato sarebbe quello della linea ferroviaria dismessa, i problemi sorgono sul proseguimento fino a Courmayeur (dove il treno già non arriva). Scartate le ipotesi di transito sulla SS 26 o del suo affiancamento a causa di impatti e interferenze e all’importanza per il traffico internazionale, sono state valutate differenti soluzioni.

    La variante 4 mista

    La soluzione raccomandata da Citec e Sertec è la variante 4 mista, che prevede itinerario sulla linea esistente tra Aosta e Pré-Saint-Didier ed un itinerario nuovo da costruire, in parte in tunnel, tra Pré-Saint-Didier e Skyway.

    Questa soluzione è raccomandata per:

    • maggiore domanda potenzialmente intercettabile, prevedendo almeno una fermata intermedia a Palleusieux (non possibile nelle varianti 2 e 3);
    • scelta di un veicolo tram-treno che possa percorrere i raggi i curvatura tra le fermate di PSD e Palleusieux;
    • prossimità al centro di Courmayeur, maggiore attrattività e potenzialmente più utentiintercettati;
    • possibilità di realizzare l’intervento in due lotti successivi, (Aosta – Palleusieux e Palleusieux – Skyway) distribuendo l’investimento nel tempo e permettendo un coordinamento con le politiche di mobilità del comune di Courmayeur.

    La “variante 4 mista” prevede itinerario sulla linea esistente tra Aosta e PréSaint-Didier ed un itinerario nuovo da costruire, in parte in tunnel, tra Pré-Saint-Didier eSkyway.

    Le fermate

    Sono 16 le fermate, comprese le stazioni di partenza e arrivo, previste, di cui 5 nuove: Pré-Saint-Didier, Palleusieux, Courmayeur centro, Courmayeur nord e Skyway.

    Le cadenze dei transiti sarebbero da valutare tra ogni 60 minuti, con “rinforzi” e cadenza ogni 30 minuti.

    I convogli

    I convogli possono essere composti da veicoli:

    • in unità singola (US) – 200 posti per veicolo per ora/per senso di marcia;
    • in unità multipla (UM) – 400 posti per veicolo per ora/per senso di marcia.

    I costi

    Per opere edili 50 milioni 700 mila; per opere infrastrutturali 17 milioni; per opere strutturali 270 milioni e per opere impiantistiche 33 milioni, per un totale di 377 milioni. A questi vanno aggiunti il costo per il materiale rotabile stimato in 60 milioni (5 milioni per tram per 12 treni); per un totale di 437 milioni.

    Costo di manutenzione dell’infrastruttura circa 9,8 milioni all’anno, di cui.

    Costi di esercizio: gestionale aziendale 400 mila annui, costi del personale 4,2 milioni, affitto locali 1 milione 50 mila, energia 500 mila, costo gestione materiale rotabile 3,7 milioni.

    I ricavi sono stimati in 3,3 milioni annui.

    Dal confronto di costi e ricavi, emerge un disavanzo di gestione di circa 6,6 Milioni di Euro/anno.

    Sostenibilità

    Lo studio ha evidenziato la preliminare fattibilità dell’opera, “tuttavia nelle fasi successive di progettazione saranno necessari ulteriori approfondimenti sia tecnici, sia in termini di analisi costi benefici e sostenibilità dell’opera”, sottolineano Citec e Sertec.

    Per lo studio completo clicca qui

    (l.m.)

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.