Consiglio Valle: divorzio tra Stella Alpina e PnV
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/11/2018

Consiglio Valle: divorzio tra Stella Alpina e PnV

Fosson e Restano integrano le fila del gruppo misto; Rini smentisce di essere stata nominata capogruppo; l'Assemblea regionale, convocata per domani, discuterà solo due punti all'ordine del giorno

Consiglio Valle: è divorzio tra Stella Alpina e Pour notre Vallée. I consiglieri Antonio Fosson e Claudio Restano, rappresentanti di Area Civica-Pour Notre Vallée, hanno aderito al Gruppo Misto, mentre i Consiglieri Pierluigi Marquis e Stefano Borrello hanno cambiato la denominazione del gruppo Ac-Pnv-Sa in “Stella Alpina” ricoprendone rispettivamente la carica di capogruppo e vicecapogruppo.

La comunicazione è giunta al termine della Conferenza dei capigruppo, riunitasi in mattinata.

Rini (Gm), le puntualizzazioni

«In merito alla notizia relativa alla mia presunta assunzione dell’incarico di capogruppo del Gruppo Misto a seguito dell’ingresso al suo interno dei colleghi Antonio Fosson e Claudio Restano – sottolinea in una nota la consigliera Emily Rini – tengo a precisare che da sempre all’interno del Gruppo Misto confluiscono persone con sensibilità e idee politiche anche differenti. Non si tratta quindi di un gruppo consiliare identitario e omogeneo, motivo per cui mi preme rivendicare la mia permanenza al suo interno in qualità di indipendente».

Consiglio Valle ridotto

«In considerazione della situazione politica non ancora definita» come riferisce il presidente del Consiglio Valle, Antonio Fosson, la Conferenza dei Capigruppo, come da Regolamento interno dell’Assemblea e a maggioranza dei voti, ha determinato il programma dei lavori della riunione consiliare di domani, decidendo che saranno trattati i punti 1, 2 e 3 (Comunicazioni dei Presidenti del Consiglio e della Regione e approvazione verbali), 7 e 8 (presa d’atto delle dimissioni dei Consiglieri Certan e Borrello rispettivamente dalle cariche di Assessore alla sanità e di Assessore alle opere pubbliche), 40 (parere sul disegno di legge costituzionale recante modifica allo Statuto speciale per la Valle d’Aosta in materia di procedura per la modificazione dello Statuto medesimo presentato al Senato da Albert Lanièce), 41 (bilancio 2019-2021 del Consiglio regionale) e 44.01 (assestamento del bilancio di previsione 2018 della Regione).

La Conferenza ha inoltre deciso di rinviare tutti gli altri punti o ad un Consiglio straordinario da calendarizzare nel corso della prossima settimana o al Consiglio ordinario che sarà convocato il 5 e 6 dicembre prossimo. Il Presidente del Consiglio riunirà nuovamente la Conferenza dei Capigruppo venerdì 23 novembre, alle ore 9.00, per assumere decisioni in merito.
(re.newsvda.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...