Courmayeur, tensione alle stelle in Consiglio
ATTUALITA'
di Erika David  
il 26/07/2019

Courmayeur, tensione alle stelle in Consiglio

La seduta del Consiglio comunale, in corso, parte subito in salita; bocciata la richiesta di inversione dell'ordine del giorno

Inizia subito in salita la seduta del Consiglio comunale in corso questo pomeriggio a Courmayeur.

Prima ancora di affrontare l’ordine del giorno, la tensione sale alle stelle sulla richiesta del consigliere di minoranza Massimo Sottile di anticipare i punti 18 e 19 sulle dimissioni delle ex assessore Roberta D’Amico e Raffaella Sarteur.

«Lei ritiene opportuno comunicare le sostituzioni di due assessori ai giornali prima che al Consiglio comunale?» chiede Sottile al sindaco Stefano Miserocchi.

Il primo cittadino taglia corto dicendo che la composizione dell’ordine del giorno «è stata condivisa con il gruppo di maggioranza Esprit Courmayeur» e che non ritiene necessaria l’inversione dei punti.

A bacchettarlo intervengono le assessore dimissionarie con Roberta D’Amico a sottolineare una questione di rispetto, «viste le tempistiche» e Raffaella Sarteur che rincara: «condividere non è uguale a presentare. Più volte ho sottolineato questo concetto».

La consigliera Fabrizia Derriard fa appello anche al rispetto nei confronti della popolazione, perché è «prioritario che i cittadini abbiano delle spiegazioni».

Il sindaco mette in votazione la richiesta di inversione dell’ordine del giorno che ottiene 7 voti a favore, 7 contrari e l’astensione del consigliere di Marco Salvato che spiega: «non ritengo che sia fondamentale discutere questi punti prima o dopo».

La richiesta è stata bocciata, come prevede il regolamento in caso di parità, e la seduta è ora in corso con la discussione sul rendiconto.

(erika david)

 

 

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...